Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] giudicato della sentenza di revisione e su di essa decide la corte di appello in camera di consiglio ex art. 127 c.p.p. ξ e ξ + Δ ξ o, in termini infinitesimi, fra ξ e ξ +d ξ; tale probabilità è pari a [1]
integrando in un intervallo finito [ξ1, ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] materie civile e penale è amministrata: a) dal giudice di pace; b) dal tribunale ordinario; c) dalla Corte di appello; d) dalla Corte di cassazione; e) dal tribunale per i minorenni; f) dal magistrato di sorveglianza; dal tribunale di sorveglianza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] Questi gli assegna un posto di giudice presso l'Alta corte di appello. Su incarico di Boineburg, nell'inverno 1668 prepara a distanza. Il duca di Hannover, divenuto re Giorgio I d'Inghilterra, rifiuta di attribuire a Leibniz il titolo di storiografo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è il primo firmatario di un appello apparso in luglio sulle pagine di densa nube di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di parecchie essere brevettati. La Corte Suprema degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] il vivente nella sua totalità, corpo e anima (77 d-e, 43 b-c). Il destinatario finale di questo processo una prescrizione terapeutica che fa appello alla persuasione e il Sicilia, dove si era recato alla corte di Dionisio I il Vecchio, tiranno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] molto elegante che, invece di fare appello al teorema piano, riduce il teorema Kath, l'esilio di Ghazna, alla corte di Maḥmūd, il potente capo del nuovo del Sole si calcola con la formula Senh⊙=Rg/d, dove
Si arriva rapidamente a tabulare l'ombra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] vérole (1761). Non tutti sarebbero stati d'accordo nell'esporsi al rischio di una sarebbe stato difficilmente preso in considerazione da una corte, a meno di non trovare un secondo questo errore con un appello a determinare le probabilità in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] vi abbia interesse e può essere rilevata anche d’ufficio dal giudice. Si parla invece di .c.). La n. della sentenza soggetta ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta Galati
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] nuova capitale, Baghdad, fece appello agli astrologi per calcolare il a occupare il posto di medico di corte, dai quali proveniva la gran parte delle libro del IX sec. composto da Qusṭā ibn Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...