PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Dorigny); sempre per la stessa famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi nella villa-castello di Campagnola a Cortede’ Cortesi (Ferro, 2013, p. 191, nn. 179-181).
I cicli cremonesi dichiarano una conoscenza della cultura francese, che traspare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] -G. Godi, La Pinacoteca Stuard di Parma, Parma 1987, ad Indicem; J. Urrea, Noticias y retratos de la cortede Parma, in Elarte en los cortes europeas del siglo XVIII, Madrid 1987, pp. 784-792;F. Arisi, La Galleria Alberoni di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nell’eroismo magniloquente e nell’amore cortese. Al contrario, un’opera come il Lazarillo de Tormes (1554), che appare anonima prima compagnia lirica italiana a Madrid) fu favorito dalla corte. In opposizione alla dominante opera italiana, nel 19° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] testimonianza.
Spirito e forme cortesi raggiungono, nel canzoniere raccolto nel 1516 da G. de Resende, le soglie del cerimoniale dei re, fatto copiare da re Alfonso alla corte inglese per uso delle cappelle portoghesi; alle norme contenute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] nei rifacimenti dei romanzi cortesi si coglie un riflesso Vitruvio danese» (1746-49) di Lauritz de Thurah. Esponente del classicismo fu C.F. e 17° sec. l’attività si incentrò intorno alla corte di Cristiano IV, che diede alla musica danese un’impronta ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Ch. Girot o negli allineamenti compositivi del Parc de la Cour du Maroc a Parigi (2003-2006 Corner, New York 1999.
I. Cortesi, Il parco pubblico. Paesaggi 1985 Chiamata a chiarire tali termini, la Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] garbato eclettismo, approdò a una meditata ripresa delle eleganze cortesi di Simone Martini e di Lippo Memmi, che trovò Ludovico di Tolosa, realizzato per la corte angioina di Napoli (Parigi, Louvre; Leone de Castris, 1980a), o la croce conservata ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 16°-inizi del 17° secolo. I manoscritti di Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) testimoniano di fatto l'interesse per opere che Vergy) oppure scene cortesi comprendenti una o più coppie di amanti (la partenza per la caccia, la corte del dio Amore, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] es., l'avorio della scuola di corte di Carlo Magno conservato a Lipsia ( Nell'autografo del Liber floridus di Gand (Bibl. van de Rijksuniv., 92, 1120 ca., Saint-Omer) il il 'gruppo di Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty Mus., ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] il mausoleo (v.), proprio di dignitari di corte (come quello di Lauricio nel sobborgo di nel V e VI secolo, Ravenna 1977; G. Cortesi, La chiesa di Santa Croce di Ravenna alla luce del sec. 9° nei Versus de imagine Tetrici di Valafrido Strabone -, ...
Leggi Tutto
cortesia
corteṡìa s. f. [der. di cortese]. – 1. Complesso di qualità, tra cui rispetto verso gli altri, benevolenza verso gli inferiori, liberalità, piacevolezza di conversazione, disdegno d’ogni viltà, difesa degli oppressi e della donna,...
galante
agg. [dal fr. galant, part. pres. dell’ant. galer «divertirsi», direttamente o attraverso lo spagn. galán, galante]. – 1. Di uomo che, solitamente ricercato nel vestire, usa modi cortesi, cavallereschi e cerimoniosi verso le donne,...