• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo

Atlante (2025)

Il punto di vista americano e l’orgoglio europeo Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] con la forza c’è bisogno di uno Stato. Per difendersi basta l’Unione che c’è. Purché ne abbia la volontà e, soprattutto, l’orgoglio. Immagine: Bandiere dell’Unione europea e della NATO al Consiglio europeo del 26 febbraio 2021. Crediti: Alexandros ... Leggi Tutto

2025, un anno di elezioni in Europa

Atlante (2025)

2025, un anno di elezioni in Europa Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] un anno meno “interessante” sul piano elettorale per i Paesi dell’Unione Europea (UE). L’imprevista accelerazione della crisi di governo in Germania ha però portato alla necessità di tenere nuove elezioni politiche nella Repubblica Federale, con il ... Leggi Tutto

Il caso Assange e la giustizia americana

Atlante (2024)

Il caso Assange e la giustizia americana Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] della Giustizia cercò di bloccarne la pubblicazione, ma la Corte suprema di allora respinse la richiesta affermando che la libertà di soddisferebbe i requisiti di indipendenza della magistratura per entrare a far parte dell’Unione Europea, ammesso che ... Leggi Tutto

Apple dovrà pagare 13 miliardi di tasse mai evase all'UE

Atlante (2024)

Una storica vittoria per la Commissione europea nella sfida contro le Big Tech: Apple e Google sono state sanzionate con multe che superano complessivamente i 15 miliardi di euro. Apple dovrà rimborsare [...] Stato illegittimi ricevuti sotto forma di agevolazioni fiscali, secondo la sentenza definitiva della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Google, invece, è stata multata per 2,4 miliardi di euro per abuso di posizione dominante, avendo favorito i ... Leggi Tutto

I segnali diplomatici dell’isolamento di Israele

Atlante (2024)

I segnali diplomatici dell’isolamento di Israele Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] cui attività secondo un’inchiesta del Guardian, sarebbe stata oggetto di «interferenze» da parte dello spionaggio israeliano −, e la Corte di giustizia internazionale sulla condotta della guerra a Gaza. La prospettiva che al premier israeliano possa ... Leggi Tutto

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges

Atlante (2024)

Il diritto all’oblio e un racconto di Borges diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano(s.v. in Neologismi, 2018) Ireneo Funes, [...] , conclusosi nel 2014 con la prima legittimazione giurisprudenziale del diritto all’oblio, da parte della Corte di giustizia dell’Unione Europea, prima dell’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data ... Leggi Tutto

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi

Atlante (2024)

2025, dalla moviola al miracolo Verona: un anno di ricordi «A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] , a dicembre, della prima Coppa intercontinentale della Juve che, a Tokyo, batte ai rigori l’Argentinos Juniors.C’è ancora una data da ricordare per gli anniversari sportivi del 2025. Il 15 dicembre 1995 la Corte di giustizia europea accoglie il ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] dei propri iscritti, per fronteggiare la pratica del dumping salariale. Alcune di queste vicende hanno dato origine a decisioni molto controverse della Corte di giustizia dell’Unione Europea, fin dal 2007, e hanno aperto fra i giuristi del lavoro ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] per Bejamin Netanyahu, proprio all’inizio dell’anno: l’Alta Corte di giustizia israeliana ha invalidato l’emendamento alla Basic dell’Unione Europea, sarà irto di difficoltà, come emerge nell’analisi di Matteo Miglietta. Sono vicine elezioni europee ... Leggi Tutto

Venezuela, si vota il 28 luglio

Atlante (2024)

Venezuela, si vota il 28 luglio Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] con la verità e la giustizia sociale, come ci ha insegnato di venezuelani che hanno il diritto di votarmi alle elezioni presidenziali libere in cui sconfiggerò Maduro».L’Unione Europea, il Centro Carter degli Stati Uniti e un gruppo di esperti delle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corte di giustizia dell’Unione Europea
Corte di giustizia dell’Unione Europea È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata in: Corte di giustizia, Tribunale (istituito...
Corbeau, sentenza di
Corbeau, sentenza di Sentenza emanata dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea il 19 maggio del 1993 su richiesta del tribunale di Liegi, che aveva aperto un procedimento penale contro P. Corbeau, il quale aveva offerto servizi di posta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali