TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] dottrina, ma è stata più volte sancita dagli organi giurisdizionali italiani ed europei (Cortedi Cass. 1971 n. 2; Corte Cost. 1973 n. 183; CortediGiustiziadelleComunitàEuropee, 1983, causa 168/82).
Le norme tributarie poste in essere dalle ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] (1945), è stato presidente di sezione dellaCortedigiustiziadella CECA (1952) e giudice dellaCortedigiustiziadelleComunitàEuropee. È stato membro dell'Accademia di scienze morali e politiche (dal 1944), dell'Accademia di Francia (dal 1964) e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . Contro le violazioni del Trattato da parte delle istituzioni comunitarie è possibile presentare istanza di annullamento o ricorso contro l'inerzia dell'amministrazione presso la CortedigiustiziadelleComunitàEuropee (artt. 173-176 del Trattato ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 1987, n. 3909, attribuì all'interpretazione del regolamento da parte dellaCortediGiustiziadellaComunità, su richiesta di un giudice nazionale, efficacia vincolante per il giudice di ultima istanza, ove quest'ultimo, procedendo a un'autonoma ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] enti vengono ad aggiungersi alla Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio. Anche se perseguono gli stessi obiettivi fondamentali e hanno due istituzioni in comune (l'Assemblea parlamentare e la Cortedigiustizia), le tre organizzazioni operano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] contemplate dal TUE, che ha elevato al rango di istituzione - accanto al Parlamento europeo, al Consiglio dei ministri ora chiamato Consiglio dell'Unione, alla Commissione e alla Cortedigiustizia - la Corte dei conti; il TUE ha previsto istituzioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] calante rispetto alla crescita industriale dellaComunitàeuropea, a testimonianza di una sostanziale conservazione delle posizioni nei settori di minore dinamismo. Nel contesto della crescita del fatturato industriale europeo degli anni Ottanta, l'i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] punto di svolta della politica della Confederazione verso la piena accettazione della dinamica economica e giuridica dell'integrazione comunitaria. Dopo il difficile negoziato, complicato successivamente dalla sentenza dellaCortedigiustiziadella ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] reciproca.
L'organizzazione comunitaria è strutturata su quattro istituzioni: Commissione dellecomunitàeuropee, Consiglio, Parlamento europeo (già Assemblea) e Cortedigiustizia (v. App. III, cit.); le ultime due sono fin dall'origine ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] privati in genere si rivolgono al giudice. A livello europeo a decidere è la stessa Commissione di Bruxelles e il ricorso lo si fa al Tribunale di prima istanza e, quindi, alla Cortedigiustizia. Ai livelli nazionali vi sono autorità ad hoc, contro ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...