Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] da sola fino al 1387, anno dell'incoronazione di Sigismondo diLussemburgo, ch'ella aveva sposato), mentre la sorella Edvige della sua epoca. Intimamente legato alla cortedi Carlo VII, re di Francia, di cui era amico e consigliere, egli protesse ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] S. Francesco di Castelletto della tomba di Margherita di Brabante - la moglie dell'imperatore Enrico VII diLussemburgo - a opera 1966, pp. 105-116; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; P. Torriti, Interventi e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1387 il giovane cardinale Pietro diLussemburgo, morto in odore di santità. Il culto, che si era et XVe siècles, Paris 1960; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla cortedi Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [ ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] documentato anche da una serie di sigilli suoi e del consorte Giovanni diLussemburgo, il quale aveva modernizzato Stejskal, K. Neubert, Umĕní na dvore Karla IV. [Arte alla cortedi Carlo IV], Praha 1978; Z. Dragoun, Archeologický výskum na Slovanech ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] ceco, mentre alla cortedi Praga venivano accolti trovatori tedeschi e suggestioni culturali italiane.Le lotte per il trono ebbero fine quando la nobiltà boema designò come re il figlio dell'imperatore Enrico VII, Giovanni diLussemburgo (1310-1346 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Venceslao diLussemburgo (m. nel 1419) a re dei Romani (1376) o a imperatore e re di Boemia (1378), permettendo così di monzese, 4 voll., Milano 1774-1780; id., Memorie storiche di Monza e sua corte, 3 voll., Milano 1794 (rist. anast. Bologna 1970 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] dominata da Passau, fece erigere un palazzo, Am Hof ('presso la corte'), sul luogo dell'od. chiesa Am Hof e, nel 1155, Caterina di Boemia, figlia dell'imperatore Carlo IV diLussemburgo - si trova rappresentata tra le statue-colonna di entrambi i ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , destinandola alla funzione di luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso venne profondamente , del 1385, opera di Jindřich Parler, maestro legato al gruppo degli artisti dicortedi Praga, e una scultura ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] yslidi, il quale fece di Č. uno dei maggiori centri di collegamento tra Praga e la sua corte in Austria.Il primo sfociò nel grande sviluppo legato anche ai privilegi concessi da Giovanni diLussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV (1346-1378 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente gli agenti dell’Olaf, la «guardia di...