DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] riguarda una sentenza dellacorte d'appello di Roma in una causa proprio dell'Istituto di credito della legge notarile, per la preparazione delle convenzioni di diritto privato dell'Aja; e, come membro della commissione di studi giuridici della ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , come avrebbe confermato anche Dionisio Anzilotti, esperto di diritto internazionale e membro italiano dellaCorte permanente di giustizia internazionale de l’Aja, informalmente interpellato dalla diplomazia italiana in quei frangenti (Marchisio ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] luglio del 1907 fu inviato all'Aja per seguire la conferenza sul disarmo, della politica estera italiana, assistendo alle conferenze internazionali che La sua testimonianza sul delitto Matteotti all'Alta Corte di giustizia il 3 genn. 1925 si ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...