Giurista italiano (n. Patti, Messina, 1944). Laureato in giurisprudenza nel 1966, l’anno successivo ha vinto il premio del presidente della Repubblica per le migliori tesi di diritto costituzionale. Ordinario [...] al 1998 è stato membro della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana. È stato eletto dal Parlamento giudice della Cortecostituzionale nel 2005, e dal 2013 al 2014 è stato Presidente della Consulta. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1941). Laureato presso l’università “Federico II” di Napoli, magistrato poi magistrato di Cassazione, è stato presidente di Sezione della Corte di Cassazione e direttore dell'Ufficio [...] presso le università di Urbino e di Roma “Tor Vergata”. Nel 2011 è stato eletto dalla Corte di Cassazione Giudice della CorteCostituzionale, dal 2018 al 2020 è stato Vicepresidente della Consulta, anno in cui è stato eletto Presidente, carica ...
Leggi Tutto
Bierlein, Brigitte. – Giurista e donna politica austriaca (Vienna 1949 - ivi 2024). Addottoratasi in Giurisprudenza nel 1971 presso l’Università di Vienna, dal 1990 al 2002 ha ricoperto la carica di avvocato [...] generale dell'ufficio del procuratore; vicepresidente della Cortecostituzionale dal 2003, presidente dal 2018, nel maggio 2019 è stata nominata cancelliere ad interim, a seguito della sfiducia votata dal Parlamento all’esecutivo guidato da S. Kurz ...
Leggi Tutto
Barbera, Augusto. – Giurista e uomo politico italiano (n. Aidone, Enna, 1938). Professore emerito di diritto costituzionale presso l’Università di Bologna, ha in precedenza insegnato presso le università [...] per le riforme istituzionali e nel 1993 ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Ciampi. Nel 2015 è stato eletto dal Parlamento Giudice della CorteCostituzionale, nel 2023 Presidente della stessa, cariche ricoperte fino al 2024. ...
Leggi Tutto
Onida, Valerio. - Giurista italiano (Milano 1936 - ivi 2022). Professore di Diritto costituzionale alla Statale di Milano, è stato Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, della Scuola [...] la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (già INSMLI). Nel 1996 è stato eletto dal Parlamento Giudice della CorteCostituzionale e dal 2004 al 2005 è stato Presidente della Consulta. Nel 2001 è stato insignito del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Carosi, Aldo. – Giurista italiano (n. Viterbo 1951). Laureato presso l’università “La Sapienza” di Roma, magistrato, nel 1990 è entrato alla Corte dei Conti, di cui dal 1994 è stato Consigliere. Docente [...] numerose pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica e contabilità. Nel 2011 è stato eletto dalla Corte dei Conti Giudice della CorteCostituzionale e dal 2016 è stato Vicepresidente della Consulta, cariche ricoperte fino alla scadenza del ...
Leggi Tutto
Luciani, Massimo. – Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, docente di Istituzioni di diritto pubblico presso l’università “La Sapienza” di Roma fino al 2022, dal 2015 al 2018 è stato Presidente dell’Associazione [...] dei Lincei dal 2021, presiede la Commissione bioetica. Ha pubblicato libri tra l’altro sui sistemi elettorali, sulle libertà economiche e sulla giustizia costituzionale. Nel 2025 è stato eletto dal Parlamento Giudice della CorteCostituzionale. ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1909 - ivi 2005). Allievo di G. Chiovenda, professore ordinario di diritto processuale civile nel 1937 a Urbino, poi a Trieste, Pisa, Napoli, Genova, Firenze e Roma, collaborò alla redazione [...] delle norme processuali contenute nel Codice civile del 1942; fu giudice della Cortecostituzionale dal 1978 al 1987 e vicepresidente dal 1986. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ricordato il Commento al codice di procedura ...
Leggi Tutto
Cassinelli, Roberto Nicola. - Giurista italiano (n. Genova 1956). Avvocato, patrocinante in Cassazione, è stato consigliere dell'Ordine degli avvocati del Foro di Genova. Eletto deputato alla Camera nel [...] 2008 e nel 2018 sempre nelle fila di Forza Italia, dal 2017 al 2018 è stato senatore. Nel 2025 è stato eletto dal Parlamento Giudice della CorteCostituzionale. ...
Leggi Tutto
Sandulli, Maria Alessandra. - Giurista italiana (n. Napoli 1956). Avvocata, patrocinante davanti alle giurisdizioni superiori dal 1985, è docente di Diritto amministrativo presso l'università Roma Tre. [...] Collaboratrice dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha pubblicato diversi volumi di diritto pubblico e di diritto amministrativo. Nel 2025 è stata eletta dal Parlamento Giudice della CorteCostituzionale. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...