Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] degli organismi deputati a vigilare sulla regolarità delle operazioni di voto: il rifiuto del RPT di concedere alla Cortecostituzionale il potere di giudicare su questioni elettorali spinse CAR e UTD a disertare i lavori parlamentari per il ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] :
1) si produce o si esibisce nei procedimenti contenziosi in sede giurisdizionale, esclusi quelli davanti alla CorteCostituzionale e quelli nei confronti degli enti impositori relativi a rapporti tributari, nonché nei procedimenti amministrativi o ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] 'affittuario.
La legge n. 11 del 1971 è stata oggetto di varie censure d'illegittimità costituzionale. Fra le affermazioni di maggior rilievo della Cortecostituzionale può ricordarsi quella della sentenza 27 luglio 1972, n. 155, secondo la quale è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] aveva vinto al secondo turno con l'84%, dopo che la candidatura di Soglo era stata esclusa dalla Cortecostituzionale per irregolarità, mentre la maggioranza degli altri candidati avevano boicottato la tornata elettorale per protesta. La Commissione ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] sugli atti è in genere di legittimità e non definitivo, spettando l'ultima parola al Parlamento o alla Cortecostituzionale anche lo scioglimento del Consiglio regionale è circondato da garanzie.
Né si arresta il decentramento alle regioni, ché ...
Leggi Tutto
NICARAGUA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] che gli avrebbe impedito di ricandidarsi. Nell’ottobre 2009 la Cortecostituzionale (dominata da magistrati vicini al sandinismo) dichiarò inapplicabile il vincolo costituzionale, aprendo la strada alla rielezione di Ortega e palesando un ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] tutti gli uffici pubblici che implicano l'esercizio di diritti e di potestà politiche, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Cortecostituzionale con sentenza 18 maggio 1960, n. 33.
Dal secondo punto di vista, l'art. 29 afferma che ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] ; id., Alto tradimento, in Enc. del diritto, II, Milano 1958, p. 110; S. Riccio, Il processo penale avanti la Cortecostituzionale, Napoli 1955; E. Balocchi, Accusa contro il Presidente della Repubblica ed i Ministri, in Nov.mo Digesto Italiano, I ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] dell'espropriazione senza indennizzo delle c. e delle t. non utilizzate (ma la Cortecostituzionale con sentenza 9 marzo 1967, n. 20, ha ritenuto la legittimità costituzionale della norma), ora all'inverso si è posto il problema di abbandonare l ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato africa no insulare, situato nell’Ocea no Indiano. La popolazione (752.438 ab. secondo una stima [...] quali i candidati filopresidenziali si aggiudicarono la maggioranza dei seggi. Dopo l’annullamento da parte della Cortecostituzionale di un provvedimento che avrebbe consentito l’estensione del mandato di Sambi, le consultazioni per il nuovo ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...