Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] a dirigente della pretura del lavoro della stessa città, nel gennaio 1979. Un mese dopo lasciò Genova per la Cortecostituzionale, chiamatovi come assistente da Virgilio Andrioli (già suo maestro all’Università di Pisa, e poi amico). I primi due ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] le pene (art. 87, co. 11, Cost.). Un’attribuzione che esula dalla tradizionale tripartizione è sicuramente la nomina dei cinque giudici della Cortecostituzionale (art. 134 Cost.), in quanto in Italia (a differenza che in Germania, dove il Tribunale ...
Leggi Tutto
Il principio di laicità dello Stato è una diretta conseguenza dell’affermazione del costituzionalismo liberale e si collega strettamente a una tutela più forte della libertà di religione. La laicità dello [...] . Va detto, tuttavia, che, al di là della sua proclamazione da parte della Cortecostituzionale, il contenuto e il significato del principio di laicità dello Stato appaiono tuttora oggetto di controversie da parte della dottrina e di significative ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] viene sottolineato il considerevole aumento negli ultimi anni del contenzioso tra lo Stato e le Regioni davanti alla Cortecostituzionale. Per altro verso, si è evidenziato come il sistema delle Conferenze, così come attualmente vigente, enfatizza il ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] essere costretto, fosse anche per legge, ad iniziare una qualche attività economica contro la sua volontà. La stessa Cortecostituzionale ha infatti ammesso che i limiti all’iniziativa economia privata non posso essere «tali da renderne impossibile o ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] l. n. 87 cit.).
Il conflitto di attribuzione in esame opera su un piano diverso rispetto a quello affidato alla CorteCostituzionale: la questione controversa circa la spettanza all’autorità giudiziaria della potestà di decidere su un caso in cui sia ...
Leggi Tutto
Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] di agire o di resistere in giudizio nei conflitti di attribuzione e nel giudizio in via principale di fronte alla Cortecostituzionale; la risoluzione dei conflitti tra i singoli Ministri; la nomina dei più alti funzionari dell’apparato civile e ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] commesso per primo; tra il tribunale in composizione monocratica e quello collegiale prevale quest’ultimo; la Cortecostituzionale prevale poi sul giudice ordinario. I procedimenti connessi, possono essere riuniti, salvo l’obbligo di separazione ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] , O. Bähr o von Mohl.
Con l’avvento delle Costituzioni rigide (Revisione costituzionale) e del sindacato di costituzionalità sulle leggi (Cortecostituzionale), tuttavia, la legge ha perso importanza a favore della Costituzione medesima, tanto che ...
Leggi Tutto
La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] della Regione, il Presidente della Giunta regionale partecipa alla Conferenza Stato-Regioni e propone i ricorsi alla Cortecostituzionale nei confronti degli atti statali (legislativi e non) lesivi della competenza regionale. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...