La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] devono essere portati esclusivamente i conflitti negativi, essendo quelli positivi attribuiti alla competenza della Cortecostituzionale. La risoluzione del conflitto di giurisdizione deve necessariamente chiudersi con l’indicazione dell’organo ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] Settore, per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Gli è riconosciuta la capacità di giurista che portò la CorteCostituzionale ad affermare in via definitiva (sentenze 300 e 301, 29 settembre 2003) il ruolo e l'identità delle fondazioni ...
Leggi Tutto
Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] a pena detentiva per delitto e non siano delinquenti o contravventori abituali o professionali. Secondo l’insegnamento della Cortecostituzionale, il perdono giudiziale può essere concesso una sola volta, salvo non si tratti di reati uniti a vincolo ...
Leggi Tutto
Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] (dic. 1995), malgrado il rafforzamento del suo potere per un emendamento costituzionale approvato con referendum del febbr. 1996. Con sentenza del luglio 1998 la Cortecostituzionale ha consentito ad A. di ottenere un terzo mandato nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] nella storia d'Italia (2014); Il fascismo e le guerre mondiali (1914-1945) (2019); Storia politica della CorteCostituzionale (2020). Ha diretto inoltre grandi opere di critica e sintesi storiografica: Il mondo contemporaneo (19 voll., 1978-83 ...
Leggi Tutto
Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] di applicazione della sanzione amministrativa. In passato, l’istituto è stato oggetto di alcune pronunce della Cortecostituzionale con riferimento a provvedimenti legislativi che, nel prevedere l’irrogazione di sanzioni amministrative, non avevano ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro e previdenziale, in ragione della peculiarità degli interessi tutelati, la legge riconosce determinati diritti di prelazione sui crediti derivanti dal rapporto di lavoro dipendente [...] del danno subito per effetto di un licenziamento inefficace, nullo o annullabile (Licenziamenti individuali). La Cortecostituzionale ha chiarito che i privilegi devono essere riconosciuti anche sui crediti derivanti da risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. [...] fare parte del Parlamento europeo. Nel 2007 ha preso posizione contro il governo polacco sul tema dei provvedimenti adottati in merito alla lustracija (legge sulla “decomunistizzazione”), in seguito parzialmente respinti dalla Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
Shinawatra, Yingluck. – Donna politica thailandese (n. San Kamphaeng, Chiang Mai, 1967). Dopo aver conseguito la laurea presso l’Università di Chiang Mai e un master alla Kentucky State University, entrambi [...] in ragione del blocco di numerosi seggi messo in atto dai manifestanti. Nel maggio dello stesso anno la CorteCostituzionale thailandese ha destituito la premier riconoscendola colpevole di abuso di potere e corruzione, e nel gennaio 2015 il ...
Leggi Tutto
Park Geun-hye. – Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il [...] sospesa dall'incarico a seguito di un'accusa di corruzione e destituita nel marzo 2017, dopo che la Cortecostituzionale ha approvato all'unanimità la procedura di impeachment, subentrandogli nella carica dal maggio successivo il leader del Partito ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...