In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] di pubblica necessità.
In ordine a questa fattispecie sono stati sollevati dubbi di legittimità costituzionale rispetto al diritto di sciopero, dubbi che la Cortecostituzionale, con sentenza 222/1976, ha ritenuto infondati in quanto il diritto allo ...
Leggi Tutto
Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] al principio di libertà di manifestazione del pensiero. Tuttavia, la Cortecostituzionale ha ritenuto che l’interesse al prestigio delle istituzioni avesse rilievo costituzionale, dando così piena legittimità ai reati in questione anche all’interno ...
Leggi Tutto
Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...]
Comunicazione. Diritto processuale civile
Approfondimenti di attualità
Un ulteriore contributo della Cortecostituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c. di Giovanni Bonato ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Napoli 1955). Laureato in Giurisprudenza, è stato magistrato ordinario e referendario (di tribunale amministrativo regionale) e ha ricoperto diversi incarichi politici [...] del Consiglio del governo Letta. Dal 2018 al 2022 è stato presidente del Consiglio di Stato. Dal 2022 è Giudice della CorteCostituzionale, eletto dal Consiglio di Stato. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] in quanto donna e nel 1960 ha vinto il ricorso alla CorteCostituzionale. Sentenza storica in materia di parità di genere, che ha cancellato la legge anacronistica del 1919. È stata funzionaria dello Stato nell’amministrazione finanziaria, ...
Leggi Tutto
Industria aerospaziale multinazionale con sede a Bethesda (Maryland), la maggiore ditta fornitrice delle forze armate statunitensi e di altri paesi. Trae origine dalla fusione, avvenuta nel 1994, tra la [...] L. Gui e M. Tanassi e il presidente della Finmeccanica C. Crociani, tutti condannati (1979), tranne Gui, dalla Cortecostituzionale. Lo stesso presidente della Repubblica G. Leone, oggetto di un’aspra campagna di stampa che lo indicò come personaggio ...
Leggi Tutto
Mansour (Mansur), Adli Muhammad. – Magistrato e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1945). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1967 presso l’università del Cairo e conseguito presso lo stesso ateneo il diploma [...] giudice dal 1984, nel 1992 – sotto il governo di Mubarak – ha assunto la carica di vicepresidente della Suprema cortecostituzionale, di cui nel maggio 2013 è stato nominato presidente succedendo a Maher El-Beheiri. Assunto formalmente tale incarico ...
Leggi Tutto
Il maso chiuso è un’antichissima forma di proprietà diffusa nelle zone alpine orientali, ed in particolare in Alto Adige (ma è presente anche in Tirolo e Carinzia). L’attuale legge sui masi chiusi (l. [...] della linea maschile rispetto a quella femminile (che era stata giudicata costituzionalmente legittima da alcune risalenti pronunce della CorteCostituzionale). Nella divisione del patrimonio ereditario il maso chiuso, comprese le pertinenze ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] rivolti nei settori del diritto romano, diritto amministrativo e costituzionale e diritto ambientale. Nel 2002 è stato eletto dalla Corte di Conti giudice della Cortecostituzionale, e nel 2010 è stato nominato vicepresidente della Consulta, cariche ...
Leggi Tutto
Temporanea chiusura di un impianto produttivo, imposta dall’imprenditore al fine di provocare l’interruzione del rapporto di lavoro con un gruppo di dipendenti che rifiutano di aderire alle condizioni [...] dal contratto di lavoro durante il periodo di chiusura dell’attività produttiva. Sulla scorta di una simile impostazione la Cortecostituzionale, con la sent. n. 29/1960, ha dichiarato incostituzionale l’art. 502 c.p. che qualificava la serrata come ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...