Lattanzi, Giorgio. – Giurista italiano (n. Roma 1939). È stato Presidente di sezione della Corte di cassazione fino al 2010, nella quale è entrato per la prima volta nel 1985, dopo la laurea in giurisprudenza [...] autore di numerosi libri, studi e pubblicazioni in materia. Nel 2010 è stato eletto dalla Corte di cassazione giudice della CorteCostituzionale, nel 2014 è stato nominato Vicepresidente della Consulta e nel 2016 Vicepresidente vicario. Dal 2018 al ...
Leggi Tutto
Issoze-Ngondet, Franck Emmanuel. – Uomo politico e diplomatico gabonese (Makokou 1961 - Libreville 2020). Membro del Partito democratico gabonese, dal 2008 al 2009 è stato rappresentante del suo Paese [...] carica fino al maggio 2018, quando, in seguito allo scioglimento dell'Assemblea nazionale da parte della Cortecostituzionale in ragione della presunta incapacità del governo di organizzare le elezioni parlamentari entro i termini stabiliti dalla ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, è stato nominato giudice costituzionale nel 1986. Eletto presidente della CorteCostituzionale nel 1995, ha ricoperto l'incarico di ministro di Grazia e Giustizia nel governo Dini ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Roma 1952). Avvocato, nel 1981 è entrato nei ruoli della magistratura della Corte dei Conti, dove ha ricoperto numerosi incarichi. È stato Presidente dell’Associazione magistrati [...] Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studi di Cassino, è autore di numerosi volumi ed articoli nelle materie di contabilità e di diritto amministrativo. Nel 2020 è stato eletto dalla Corte di Conti giudice della Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] (1987) dal presidente della repubblica F. Cossiga, dal 1995 al 1996 fu vicepresidente della Cortecostituzionale.
Opere princ.: L'acquisto a non domino (1948; 3a ed. Gli acquisti “a non domino”, 1975); La divisione testamentaria (1950); Obbligazioni ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Campobasso 1966). Professoressa ordinaria di Diritto privato e di Diritto privato europeo presso l’Università di Pisa, avvocato iscritto all’Albo Speciale del Tribunale di La Spezia, [...] dati personali. Insigne civilista, nel 2020 è stata nominata dal Presidente della Repubblica, S. Mattarella, Giudice della Cortecostituzionale. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Benedetto del Tronto 1942 – Cortina d’Ampezzo 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha insegnato diritto costituzionale, diritto pubblico, diritto regionale e diritto amministrativo [...] di stretta attualità. Dal 1994 al 1996 è stato vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura. Nominato giudice della Cortecostituzionale dal presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, nel 2005 è stato Presidente della Consulta. ...
Leggi Tutto
Annullamento della sentenza di un magistrato da parte di un altro magistrato che viene quindi concepito come superiore (➔ Corte di cassazione).
Approfondimenti:
Concordato preventivo ed ammissione: natura [...] provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella giurisprudenza della Cassazione di Livia Di Cola
La Cortecostituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudcoreano (n. Seul 1957). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università di Sungkyunkwan, dal 1995 al 2011 ha ricoperto la carica di procuratore generale della Repubblica di Corea. Ministro [...] contro la presidente Park Geun-hye, accusata di corruzione, assumendo pieno mandato nel marzo 2017, dopo la destituzione della donna politica a seguito dell'approvazione della procedura di impeachment da parte della Cortecostituzionale. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Foligno 1940); prof. ordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza della Luiss. Giudice costituzionale nel 1986, nel 1995 è stato presidente della Corte [...] ) e di presidente del Consiglio di amministrazione RAI (2002). Tra le sue opere: Diritti della persona e valori costituzionali (1997); Una Costituzione da rifare (1998); Globalizzazione contro democrazia (2002); Lo stato e il cittadino. Quali diritti ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...