La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] si è trattato di misure approvate frettolosamente, che hanno scontato abrogazioni parziali e totali a opera della Cortecostituzionale e per via referendaria, fornendo comunque al pubblico un segnale inequivocabile – anche sotto il profilo simbolico ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'esecutivo non solo attraverso l'affermazione del primato del Parlamento, ma anche con la creazione di controlli (CorteCostituzionale, referendum abrogativi) e di contrappesi di natura locale. In questo modo le regioni sono apparse come delle ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] da alcune regioni speciali, le quali hanno sollevato contenziosi contro il governo nazionale presso la Cortecostituzionale, denunciando provvedimenti unilaterali che andavano a nocumento della loro autonomia speciale. Conflitti del genere, per ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] l’ampiezza della loro autonomia in materia di organizzazione e di funzionamento. Emblematica in tal senso la recentissima sentenza della Cortecostituzionale (2013 nr. 236) chiamata da diverse regioni a esprimersi sul d.l. 6 luglio 2012 nr. 95, nel ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] ha aperto il problema dei doppi incarichi, in particolare di parlamentare e sindaco su cui è intervenuta, proibendoli, la Cortecostituzionale nel gennaio 2012. Accade così che l’attenzione dei leader nazionali per incarichi locali in grandi città e ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] come nuovo ente territoriale, non accennava affatto a una loro eventuale attività estera e anche l’atteggiamento della Cortecostituzionale, al riguardo, è stato a lungo di chiusura. Quando le regioni cominciarono a modificare nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] perseguire i matrimoni di comodo, e che è stato parzialmente modificato con sentenza 25 luglio 2011 nr. 245 della Cortecostituzionale. Tale decisione ha di fatto riportato il trend dei matrimoni misti verso una decisa crescita, con un aumento di ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] vicini, all’allargamento dell’Eu e al maggiore controllo giudiziario sulle espulsioni, introdotto dalle sentenze della Cortecostituzionale.
Clandestini, irregolari e regolarizzazioni
Da un lato la sproporzione tra le possibilità di ingresso legale ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Italia, per la difficoltà a raggiungere un accordo in sede politica. Dal 1976, quando due sentenze della Cortecostituzionale; determinano la fine del monopolio pubblico radiotelevisivo ammettendo la possibilità che in ambito locale trasmettano anche ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] e magari oltre. Ciò vale anche per il cinema italiano: si può dire che a un periodo 1976 (sentenza della CorteCostituzionale sulla libertà di antenna)-1993 (nel 1994 viene approvata una nuova legge sul cinema, la nr. 153, che modifica profondamente ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...