Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] ’arte e della scienza e di iniziativa economica privata (art. 21, 23, 41), come stabilito da una sentenza della CorteCostituzionale del 1960. Come si vede, vengono ribaditi il monopolio – che dal 1954 riguarda anche la televisione – un sistema di ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] . 203, che accresce i poteri regionali in materia di politica dello spettacolo, si conclude con la sentenza 255/2004 della CorteCostituzionale, con la quale si respinge il ricorso presentato nel giugno 2003 dalla Regione Toscana contro la l. 17 apr ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Alemana, Madrid 1986.
Arnold, R., La ripartizione delle potestà tra Bund e Länder alla luce della giurisprudenza della Cortecostituzionale tedesca, in "Le Regioni", 1988, VI, 2, pp. 868-914.
Bardusco, A., Lo Stato regionale italiano, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] tra i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, con la creazione, tra l’altro, di una Cortecostituzionale ed un sistema di autorità costituzionali di regolazione; infine che venga statuita la parità di genere e garantita la rappresentanza delle ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] le quali ricorresse una situazione di incompatibilità con lo stato di detenzione. Tali norme furono dichiarate costituzionalmente illegittime dalla CorteCostituzionale (sentenze nr. 438 e 439 del 18 ottobre 1995) nella parte in cui, in assenza di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] energia rinnovabile e delle comunità energetiche rinnovabili e modifiche alla l.r. 6/2022”, di cui è stato impugnato dinanzi alla CorteCostituzionale l’art. 9, comma 1, lett. b), denunciandone, tra l’altro, il contrasto con l’art. 117, comma 3, Cost ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ” che parte della dottrina riteneva già insita nel significato normativo degli artt. 74 e 258 c.c.10 La Cortecostituzionale, tuttavia, era ferma nel considerare il rapporto tra parenti naturali come un mero vincolo fattuale di «consanguineità» e non ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] e con una componente giovanile e femminile molto esigua.
Il clima si è ulteriormente surriscaldato quando la Cortecostituzionale, a soli due giorni dal ballottaggio per le elezioni presidenziali, ha predisposto lo scioglimento della camera bassa ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] attraverso elezioni libere e trasparenti, istituzioni di organi di controllo e di garanzia come la Cortecostituzionale, la Corte dei conti, i Consigli superiori delle comunicazioni con il compito di provvedere alla promozione dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] mano al problema. Tutti gli attori in campo si sono dedicati al gioco del conflitto di competenza, dando lavoro alla Cortecostituzionale e non si sono posti l’obiettivo di dar mano a una riforma ulteriore, peraltro assai semplice: aggiungere la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...