Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] si sia passati da una media di 31 militanti per associazione a 26.
Quel fenomeno che, secondo una sentenza della CorteCostituzionale (nr. 75 del 28 febbraio 1992) è "la più diretta realizzazione del principio di solidarietà sociale, per il quale la ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] della Turchia, alle dimissioni dal governo. Nel 2008, è stato lo stesso Akp a doversi difendere innanzi alla Cortecostituzionale – che ha successivamente rigettato il caso – dall’accusa di essere divenuto il ‘punto di riferimento di attività anti ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] Giuseppe Alessi, rimasto in carica fino al 1993, quando gli succedette il premio Nobel 1986 per la medicina o la fisiologia Rita Levi-Montalcini. Dal 1998 le è subentrato Francesco Paolo Casavola, presidente emerito della CorteCostituzionale. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] formale (nella sostanza molti dei cambiamenti erano già avvenuti in pratica, o erano stati imposti da pronunciamenti della Cortecostituzionale, o da leggi di riforma varate negli ultimi anni), la portata delle novità contenute nel nuovo testo ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] la Repubblica Federale ha affidato un ruolo crescente nell’iter decisionale europeo alle proprie istituzioni nazionali. La Cortecostituzionale di Karlsruhe è chiamata a valutare le principali decisioni europee. Il Bundestag a Berlino deve approvare ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] , nel periodo transitorio, anche quelli istituiti e disciplinati dallo Stato il cui gettito era attribuito alle regioni, in tal senso la Cortecostituzionale fin dalle sentenze 26.9.2003, n. 296, 27.9.2003. n. 297 e 2.10.2003, n. 311), alle regioni ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] anche rilevanti (Grandi 2006). Piemonte, Veneto, Lombardia e Liguria avevano, nel maggio 2001, ritenuto opportuno ricorrere alla Cortecostituzionale, ponendo una questione di legittimità della legge quadro nazionale. Tuttavia, il 23 maggio 2003, la ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] l'annullamento delle autorizzazioni concesse dalle Regioni: sistema, questo, ritenuto dalla CorteCostituzionale coerente con la rilevanza del valore costituzionale della tutela paesaggistica, la cui attuazione richiede il concorso dello Stato e ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] .m. 21.2.2011, n. 44, del resto in corso di modifica onde snellire la procedura). Cassazione e CorteCostituzionale parlano di un mutato contesto tecnologico che influenza la normativa processuale. Mentre si prospetta la possibilità di notificare via ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] a un ruolo eminentemente pubblicistico (Capriglione 2002), ma la sentenza nr. 300 del 2003 della Cortecostituzionale sgombrò definitivamente il campo da queste pretese, collocandole «tra i soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...