COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] 22 luglio 1989) e il VII (12 aprile 1991) governo Andreotti. Il presidente Cossiga nominò cinque giudici della Cortecostituzionale: Antonio Baldassarre, 8 agosto 1986; Enzo Cheli, Mauro Ferri, Luigi Mengoni, 27 ottobre 1987; Giuliano Vassalli, 4 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] i quali obbligatoriamente Francia, Regno Unito e Germania) dovuti alla Brexit ed alle perplessità manifestate dalla Cortecostituzionale tedesca.
Il nuovo brevetto si presenta come una “prosecuzione” del brevetto europeo, cui verrà rilasciato “l ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] diretta alla redistribuzione equa della ricchezza e l’attribuzione delle relative ‘garanzie costituzionali’ a un’Alta Corte di Giustizia, la futura Cortecostituzionale» (Vittorio Foa, sindacalista, politico, scrittore, 2010, p. 86).
Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] del 2014, Yingluck a favorire lo scioglimento della Camera e a indire nuove elezioni. Il voto è stato però annullato dalla Cortecostituzionale, che ha poi deposto la premier per un caso di abuso di potere risalente al 2011. In questo quadro di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Costituzione tedesca tutela la libertà di espressione e i media sono liberi e indipendenti; una sentenza della Cortecostituzionale del 2003 ha stabilito che il controllo delle telefonate dei giornalisti può essere considerato legittimo solo in casi ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] da vincoli di carattere formale. È in questa chiave che possono essere lette le pronunce con cui la Cortecostituzionale ha dapprima rimosso la fase preliminare di controllo dell’ammissibilità dell’azione diretta alla dichiarazione giudiziale della ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] oramai maturi per una revisione dell’indirizzo tradizionale ovvero, in mancanza, per una rimessione della questione alla Cortecostituzionale.
Fonti normative
Artt. 163 e 164 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Balena, G., La riforma del processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] tempi ancora più brevi. La legge sul divorzio è approvata nel 1970 e confermata dal referendum del 1974. Nel 1971 la CorteCostituzionale abroga l’articolo 553 del Codice Penale che vietava la propaganda e l’uso di qualsiasi mezzo contraccettivo e lo ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] nella sua Costituzione il diritto di tutti i cittadini a partecipare alla società dell’informazione. In Francia la Cortecostituzionale ha dichiarato l’accesso a internet come un diritto fondamentale dell’uomo, con un pronunciamento dai toni forti ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] Italia, in modo clandestino, l’emittente radiofonica britannica a onde corte, Radio Londra (1939-1943), che trasmette in un italiano cesura è rappresentata dalla fine del monopolio RAI (Cortecostituzionale, sentenza n. 202, luglio 1976), dalla ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...