Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] si estendono oltre il singolo rapporto negoziale, per interessare la collettività dei lavoratori o gruppi di essi.
Il tema viene affrontato dalla Cortecostituzionale con la nota sent. 9.3.1989, n. 103, ove si afferma che «in virtù del precetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] delle istituzioni, della riforma burocratica, dell’attuazione della Costituzione (Regioni, Consiglio Superiore della Magistratura, Cortecostituzionale), impedito dall’onda di destra che investe il mondo cattolico. Il congegno elettorale previsto ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] quali disciplinati dall’art. 23 bis del d.l. n. 112/2008, come espressamente rilevato dalla stessa Cortecostituzionale nella sentenza sull’ammissibilità del referendum10. Sicché dall’espressione della volontà popolare si poteva ricavare il desiderio ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1955, il G. espresse una forte sollecitazione alle forze politiche a dar vita agli istituti costituzionali (Cortecostituzionale, Regioni, Consiglio superiore della magistratura, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) ancora inattuati e ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] (1980), Giovanni Spadolini (1981 e 1982), Amintore Fanfani (1982) e Bettino Craxi (1983). Nominò tre giudici della Cortecostituzionale: Virgilio Andrioli (1978), Giuseppe Ferrari (1980), Giovanni Conso (1982), e cinque senatori a vita: Leo Valiani ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] allegazione dei decreti di acquisizione al fascicolo del giudizio abbreviato5. La questione è stata, incidentalmente, esaminata dalla Cortecostituzionale con la sentenza 28.5.2010, n. 188, la quale, nel dichiarare manifestamente infondato un ricorso ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] di prove. La posizione di una delle donne dell'organizzazione criminale fu stralciata per un rinvio alla Cortecostituzionale perché si pronunciasse sulla legittimità della concessione di attenuanti, legata al ruolo marginale avuto dall'imputata ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] maggiori partiti che includono più clan nella stessa rappresentanza politica. Nell’agosto 2015 la decisione della Cortecostituzionale di posticipare le elezioni parlamentari e presidenziali a marzo 2017, accogliendo la richiesta del presidente, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] Janukovyč.
Il nuovo corso politico ha avuto forti ripercussioni sulla vita del paese. A ottobre 2010 la cortecostituzionale ha annullato gli emendamenti alla Costituzione entrati in vigore nel 2006, ripristinando di fatto la forma di governo ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] (stile architettonico), torquemada (dal cognome del famoso inquisitore) o amparo (procedura giuridica presso la Cortecostituzionale spagnola).
Riflessi della lingua letteraria sugli usi linguistici sono le espressioni adelante con juicio (Manzoni ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...