Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] es., la scelta per un ordinamento democratico bilanciato, caratterizzato dalla creazione delle Regioni e garantito da una Cortecostituzionale, è voluta da democristiani e dai movimenti politici della tradizione repubblicana e liberale, mentre deve ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] , di estendere per referendum il mandato presidenziale sino al 2020 è stato rigettato come incostituzionale tanto dalla Cortecostituzionale quanto dallo stesso Nazarbayev che ha invece indetto, nel gennaio 2011, le elezioni anticipate in aprile ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] andava elaborando un programma di democrazia radicale imperniato sul decentramento amministrativo e sulla creazione di una Cortecostituzionale, che intendeva rivolgersi ai ceti medi, soprattutto meridionali, per offrire una soluzione al dilemma tra ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] attraverso un'indefessa ed esponenziale opera di commento dei primi anni di attività della Cortecostituzionale.
In questa specifica prospettiva, che vede in Donato Donati il punto di riferimento ideale di un impegno dalla cattedra, è anche ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] è il meccanismo della ➔ sineddoche per designare categorie di persone: le toghe «i giudici», gli ermellini «i giudici della cortecostituzionale», i camici bianchi «i medici», i fischietti «gli arbitri di calcio», gli uomini radar «gli addetti al ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] francesi della Loira (Tomasi di Lampedusa 1958: 315)
(34) Rende giustizia alle donne italiane la sentenza della Cortecostituzionale che ha bocciato in parte la legge sulla fecondazione assistita. Ma la pronuncia può servire da monito generale («La ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] la questione e non garantiva le classi contadine più deboli. Cambiò idea, invece, circa l'opportunità dell'istituzione della Cortecostituzionale e nel novembre 1950 e, poi, nel febbraio 1951, fece sentire la sua voce per reclamare la rappresentanza ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] 98, I.H. c. Austria. In argomento, Colella, La disciplina della modifica in iure dell’imputazione davanti alla Cortecostituzionale per violazione del diritto di Strasburgo, in Giur. mer., 2009, 2535; De Matteis, Diversa qualificazione giuridica dell ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] dell’ordinanza della Commissione trib. reg. Veneto, 11.4.2011, n. 27, in Corr. trib., 2011, 34, 2840 ss. La Cortecostituzionale, con propria ordinanza 16.7.2012, n. 190 ha restituito gli atti al giudice remittente per una nuova valutazione alla luce ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] dare attuazione alla Costituzione, attraverso una serie di atti normativi che hanno permesso l’entrata in vigore della Cortecostituzionale. Al centro della sua attenzione fu anche il problema carcerario, che interpretò con viva sollecitudine per la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...