La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] artt. 3 e 53 Cost.: l’ipotesi è diversa da quella di aliquote progressive applicabili a tutti. La sentenza della Cortecostituzionale, 19.1.2005, n. 21 non è invocabile a sostegno di tale discriminazione, perché ha ammesso la legittimità di maggiori ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] democratico di massa caratterizzato dalla garanzia della Costituzione rigida e della giurisdizione della Cortecostituzionale.
Nel suo ultimo scritto sullo Stato pubblicato postumo nell’Enciclopedia del diritto (vol. XLIII, Milano 1990) si ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] repubblica che, oltre a guidare l’esecutivo, nomina i comitati esecutivi provinciali, i membri della corte suprema, della cortecostituzionale e i giudici ordinari – questi ultimi, a differenza dei primi, senza necessità di conferma parlamentare ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] l’esecutivo, e può sciogliere il parlamento, oltre che nominare il presidente e i membri della Cortecostituzionale e delle Corti d’appello. È una Costituzione rigida e qualsiasi emendamento alla Carta deve essere approvato a maggioranza qualificata ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] Janez Janša (condannato nel 2014 a due anni di reclusione nell’ambito del caso ‘Patria’ e poi scarcerato dopo che la Cortecostituzionale nell’aprile 2015 ha stabilito che il processo è da rifare, in quanto a Janša non è stato garantito un giusto ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] ha adottato in questi anni un atteggiamento collaborativo, ma una sentenza emessa il 13 settembre 2013 dalla Cortecostituzionale dominicana rischia di esasperare le tensioni da sempre esistenti tra i due paesi sul tema immigrazione e deteriorare ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] e revoca l’esecutivo, e può sciogliere il Parlamento, oltre che nominare il presidente e i membri della Cortecostituzionale e delle Corti d’appello.
A dimostrazione della continuità politico-istituzionale tra l’Armenia e il Nagorno Karabach e della ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] . Contro l’iniziativa si sono in particolare schierati intellettuali e illustri costituzionalisti come Stefano Rodotà e il presidente emerito della Cortecostituzionale Gustavo Zagrebelsky, fra i promotori della manifestazione Costituzione: la via ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] , e una contestata seconda tornata elettorale a dicembre, seguita all’invalidamento delle precedenti consultazioni decretato dalla Cortecostituzionale.
Popolazione, società e diritti
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] del 1961, i partiti politici sono dichiarati nuovamente legali e la Costituzione viene cambiata per inserire una Cortecostituzionale e una legislatura bicamerale. Nonostante le elezioni siano pluripartitiche e i seggi in senato e nell’Assemblea ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...