Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] generale del contenzioso diplomatico; deputato all'Assemblea costituente (1946) per il PRI; giudice costituzionale dall'inizio d'attività della Corte; socio nazionale dei Lincei (1957). Tra le sue opere: Corso di diritto internazionale pubblico ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1897 - Roma 1980). Avvocato generale (1955), poi presidente di sezione della Corte di cassazione, quindi giudice costituzionale (1960-69). Tra le sue opere: Principî di diritto [...] aeronautico (1930); Lezioni di diritto aeronautico (1939). Ha collaborato al Commentario al codice civile di D'Amelio e Finzi e a quello di Scialoja e Branca ...
Leggi Tutto
Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] si legittima il diritto di appellarsi alla ‘clausola di coscienza’, dato il riconosciuto rango costituzionale dello scopo di tutela del concepito che motiva l’astensione (Corte cost., sent. 35/1997).
Coloro che si oppongono alla violenza sugli esseri ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] giudizî di assise e ai procedimenti nei confronti dei minori. Nelle Corti d'assise dei sei giudici popolari almeno tre devono essere uomini, gli altri possono essere donne; la Cortecostituzionale con la sua sentenza del 29 settembre 1958, n. 56, ha ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] stata ripristinata con l'art.1, n. 3 della legge costituzionale 31 gennaio 1926, che autorizza l'uso del decreto anche lo stato essa è fatta valere attraverso la speciale giurisdizione della Corte dei conti; per i terzi per mezzo della comune azione ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] sostanze e dei prodotti ad azione s. e psicotropa.
Al riguardo si è accolta la soluzione (che la Cortecostituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittima, in relazione all'art. 25, secondo comma, Cost., con la sentenza n. 9 del 1972, concernente ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] il D.L. 8 giugno 1992 n. 306 (convertito nella l. 7 agosto 1992 n. 356), unitamente alle sentenze della Cortecostituzionale nn. 241, 254 e 255 del 3 giugno 1992, rendendo utilizzabili come prove nel corso del dibattimento anche dichiarazioni ed ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo (App. III, 11, p. 1130)
Pietro Spirito
Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente [...] istituzioni di diritto romano. Dal gennaio 1973 è giudice della cortecostituzionale; socio nazionale dei Lincei dal 1958.
La vasta e complessa produzione scientifica di V. dal 1960 a oggi, articolata tra la storia del diritto romano, il diritto ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] . dir. fin. sc. fin., 1978, 2, p. 267; G. Marongiu, La discriminazione qualitativa dei redditi di lavoro al vaglio della CorteCostituzionale, in Dir. prat. trib., 1978, 2, p. 505; E. Antonini, Personalità giuridica e IRPEG, in Riv. dir. fin. sc. fin ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] La formula è mutuata dalle sentenze 6 luglio 2004 nr. 204 e 11 maggio 2006 nr. 191 della Cortecostituzionale che ha individuato nell’esercizio o nel mancato esercizio del potere amministrativo il presupposto indefettibile perché una materia possa ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...