GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] specificazioni contenute nella nuova legge (entrata in vigore il 10 marzo 1987); la questione viene sottoposta al vaglio della Cortecostituzionale e, alla fine, il Gruppo RCS la spunta perché le nuove norme non possono avere effetti retroattivi.
Per ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] contro il «sentimento religioso» (artt. 403-405 c.p.: l. 24 febbr. 2006 nr. 85), dopo che la Cortecostituzionale ha imposto l’eliminazione della posizione discriminata delle confessioni religiose diverse dalla cattolica, imperniati ancora una volta ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] ra dell’art. 12, 2° co., legge finanziaria 2002 (l. 28 dic. 2001 nr. 448). Tale generalizzazione è stata poi precisata dalla Cortecostituzionale con i provvedimenti 11 febbr. 2010 nr. 39 e 10 ott. 2008 nr. 335, e dalla Cassazione a sezioni unite 26 ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] caso di condanna, alla pena dell'ergastolo è sostituita quella della reclusione di anni trenta (norma dichiarata illegittima dalla Cortecostituzionale con sentenza 22 apr. 1991 nr. 176 per violazione dell'art. 76 Cost.). Nei processi in cui si sia ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] italiana, senza confronto in nessun altro paese, è l'esplosione, nel 1976 - in seguito a una sentenza della Cortecostituzionale (n. 202 del 1976, v. oltre: Diritto) che dichiarava illegittimo il monopolio delle trasmissioni radiofoniche e televisive ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] il divieto di accesso alle donne sole e la maternità surrogata.
Nel suo ultimo intervento (5 giugno 2015, sentenza nr. 96) la Cortecostituzionale ha stabilito l’illegittimità degli artt. 1 (1° e 2° co.) e 4 (1° co.) della l. nr. 40 del 2004 nella ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] per la r. siciliana, prevista dallo statuto speciale (art. 24 e 25), è stata riassorbita in quella della Cortecostituzionale in via giurisprudenziale, in base al principio dell'unità della giurisdizione. Entrate in vigore, le leggi regionali sono ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] (art. 9) che ha riconosciuto il diritto all'indennità di anzianità nella risoluzione del rapporto di lavoro, mentre la CorteCostituzionale con una serie di sentenze emesse tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta ha sancito l ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] sue leggi ordinarie (n. 87 del 1953 e n. 265 del 1958) sulla composizione e sul funzionamento della Cortecostituzionale, ricordate nella voce cortecostituzionale (App. III), si sono aggiunte la legge (ordinaria) 25 genn. 1962, n. 20 (sui giudizi di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] all'inizio degli anni Novanta. La Commissione e la Corte di Giustizia CEE vedono infatti con crescente diffidenza le imprese sentenza del 28 dicembre 1993 la Cortecostituzionale dichiara che spetta alla Corte dei conti esercitare, nei confronti delle ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...