• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2760 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [477]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [135]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

INTERCETTAZIONI telefoniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTERCETTAZIONI telefoniche Franco Mencarelli L'art. 15 Cost. sancisce l'inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione. A eventuali limitazioni [...] alla mancata osservanza del doveroso rigore nell'autorizzazione delle i. e nel controllo della loro pratica realizzazione. La Corte Costituzionale con la sentenza n. 34 del 1973, pur dichiarando la legittimità della normativa vigente in materia di i ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERCETTAZIONI telefoniche (1)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Emilio Crosa . Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] che la seduta sia valida, siano cioè presenti la metà più uno dei membri del parlamento. Essi saranno pure giudicati dalla Corte costituzionale. Per i senatori e i deputati l'art. 68 della costituzione sancisce l'immunità per le opinioni espresse e i ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – AZIONE LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (2)
Mostra Tutti

VASSALLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VASSALLI, Giuliano Ester Molinaro Giurista e uomo politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915 e morto a Roma il 21 ottobre 2009. «Giurista dalle molte esperienze», come ebbe a definirsi lui stesso, affiancò [...] di Grazia e Giustizia nel governo Goria, nel governo De Mita e nel 6° governo Andreotti, nonché presidente della Corte costituzionale dal novembre del 1999 al febbraio del 2000. Il suo nome è legato al nuovo codice di procedura penale, approvato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ACCADEMICO DEI LINCEI – IDEOLOGIA SOCIALISTA – DIVIETO DI ANALOGIA

PRECEDENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRECEDENZE (XXVIII, p. 170) Giovanni Sabini Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] pares; ad essi dovrebbero tener dietro, per l'importanza fondamentale delle loro attribuzioni i componenti della Corte costituzionale, prevista dall'art. 135 della costituzione. Infine essendo stata abolita la categoria dei grandi ufficiali dello ... Leggi Tutto

LENER, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LENER, Salvatore Maria Beatrice Fisso Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] ricordano: La religione dello Stato nella Costituzione repubblicana, in La Civiltà Cattolica (1951, 1, pp. 198-207; 418-29); La Corte Costituzionale e l'aborto (ibid., 1975, 1, pp. 549-56); Il concetto di diritto e il diritto naturale (ibid., 1980, 4 ... Leggi Tutto

PICCARDI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICCARDI, Leopoldo Avvocato e uomo politico, nato a Ventimiglia il 12 giugno 1899. Consigliere di stato, entrò nel governo Badoglio (1943) come ministro dell'Industria e Commercio; dopo la Liberazione [...] 1942-1956 (Bari 1957). Autorevole civilista e amministrativista, si è particolarmente distinto in giudizî davanti alla Corte Costituzionale. Dirige la Rivista amministrativa della Repubblica Italiana, ed è autore di varî scritti di diritto pubblico. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO RADICALE – DIRITTO PUBBLICO – VENTIMIGLIA – FIORENTINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

PAPALDO, Antonino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPALDO, Antonino Magistrato, nato a Pedara, Catania, il 19 aprile 1899; dal 1947 presidente di sezione al Consiglio di stato, fu eletto da questa magistratura (1953) a far parte della Corte costituzionale. [...] Ha dato notevoli contributi nel campo del diritto amministrativo ... Leggi Tutto

Impeachment

Enciclopedia on line

L’impeachment rientra tra gli istituti della c.d. giustizia politica, cioè tra quegli istituti in cui le assemblee parlamentari svolgono una funzione di tipo giurisdizionale (ad esempio, artt. 1, sez. [...] dal Vicepresidente, ma dal Presidente di quest’ultima. Nella storia costituzionale statunitense, mentre vi è stato un solo caso di impeachment contro un giudice della Corte suprema, non riuscito a causa del mancato raggiungimento del quorum dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – STATUTO ALBERTINO – ACT OF SETTLEMENT – CAMERA DEI COMUNI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impeachment (1)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] 277 senatori, di cui 19 furono poi riammessi dall'Alta corte stessa in seguito a revoca della precedente ordinanza di decadenza, di ogni prerogativa ai senatori in atto discriminati (legge costituzionale 3 novembre 1947, n. 3). Questa deliberazione, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PROPORZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (1)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] di diritto sovietico, Torino s. d. (ma 1975). Natoli, U., La proprietà, vol. I, Milano 1965. Natoli, U., Orientamenti della Corte costituzionale in ordine alle garanzie della proprietà ex art. 42 Cost., in Studi in onore di F. Santoro-Passarelli, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 276
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali