Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] ‛giustiziabili' questi diritti contro ogni abuso del potere legislativo per mezzo di una Cortecostituzionale: il risultato a cui così si perviene è uno ‛Stato costituzionale dei diritti' e non un mero Stato di diritto. Inoltre la costituzione serve ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , anche se in alcune regioni i risultati furono senz'altro migliori. Anche la possibilità di ricorrere alla Cortecostituzionale contro provvedimenti e interventi del governo centrale assicurò una valvola di sfogo di grande importanza a tensioni e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...]
Crisafulli, V., La Costituzione e le sue disposizioni di principio, Milano 1952.
Crisafulli, V., La Cortecostituzionale ha vent'anni, in La Cortecostituzionale fra norma giuridica e realtà sociale (a cura di N. Occhiocupo), Bologna 1978, pp. 69-86 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] ss.; v. Inzitari, 1988, pp. 526 ss.), ma investe anche l'efficacia delle decisioni di altri organi, tra cui soprattutto la Cortecostituzionale (v. Pizzorusso, 1971, pp. 31 ss.; v.Treves, 1971, pp. 3 ss.; cfr. i saggi di Zanetti, Vitali, Consolandi ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] », 2002, 2, p. 379 e segg.).
Un anno dopo la riforma, la Cortecostituzionale rigettava questa impostazione. La tutela dell’ambiente, nella lettura della Corte, «s’intreccia[va] inestricabilmente con altri interessi e competenze». L’ambiente era ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dei beni fiscali per l’esercito e per la ‘corte’ di Massimiano Erculio. Questo vicarius aveva a buon diritto amministrativi dell’Italia tardoantica, in 50 anni della CorteCostituzionale della Repubblica italiana, I,2, Tradizione romanistica e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , a cura di F. Pajer, Brescia 1983.
37 A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., pp. 123-124.
38 Sentenza della Cortecostituzionale, 12 aprile 1989, n. 203.
39 Ibidem.
40 Cfr., per esempio, C. Martelli, Scuola cattiva? Prova col buono, «Mondo ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] il periodo anteriore.
Gradualmente tuttavia le maggiori anomalie della legge del 1958 poterono essere rimosse: la sentenza della Cortecostituzionale n. 168 del 1963 (in "Foro italiano", 1964, I, col. 3) dichiarò incostituzionale l'art. 11 della ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] constitutionnaire e in quella del 1799 (a. VIII) con il Sénat conservateur.Ma si è andati oltre: se le corticostituzionali operano all'interno e nell'ambito dei singoli Stati, in Europa è operante anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] comma 1), mentre non ha posto più limiti generali alla possibilità di iscrivere e di liquidare riserve.
Per espressa ammissione della Cortecostituzionale (sentenza n. 109 del 2021, in particolare, ai p.ti 5.1 e 5.2), la nuova soluzione raggiunge il ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...