Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per ottenere la progressiva abrogazione della legislazione fascista sui «culti ammessi», cui contribuì in maniera decisiva la Cortecostituzionale, creata però solo nel 1956. Protagonista di questa battaglia fu il laico valdese Giorgio Peyrot (1910 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] trasmissioni private locali, preludendo alla storica sentenza nr. 202 con la quale il 28 luglio del 1976 la Cortecostituzionale consente ai privati l’installazione e l’esercizio di impianti di diffusione radiotelevisiva purché non eccedenti l’ambito ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] e significativo, che, nel nostro Paese, è giunto a impegnare per circa il 30% l’attività complessiva della Cortecostituzionale. In concreto, le sentenze adottate su ricorso diretto dello Stato nei confronti di leggi regionali o delle regioni nei ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e libertà di coalizione dei datori di lavoro). In una sentenza memorabile, emanata il 1° marzo 1979, la CorteCostituzionale Federale ebbe a precisare che una prognosi realistica e ponderata su quali sarebbero stati gli effetti futuri della legge ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] scarsa consistenza numerica e visibilità territoriale. Si tratta di questione delicata e complessa, sulla quale la Cortecostituzionale è intervenuta più volte nel tentativo di precisare come la natura di «confessione religiosa» non possa basarsi ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] notevoli ritardi nell’attuazione della Costituzione. Le istituzioni di garanzia vengono introdotte in ritardo (la Cortecostituzionale entra in funzione nel 1956, mentre il Consiglio superiore della magistratura, garante dell’indipendenza dei ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] e governi regionali che hanno dapprima trovato espressione nell’aumento del contenzioso sollevato di fronte alla Cortecostituzionale e si sono poi focalizzati sulle relazioni intergovernative mediate dal sistema delle conferenze. Lo scoppio della ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] e docente universitario, che si occupava di Potere giudiziario e corte di garanzia costituzionali. Anche qui la parte politicamente più rilevante è quella riferita alla Cortecostituzionale, il cui schema è preso dalla costituzione austriaca del ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] Bossi-Fini e per tale motivo il governo Berlusconi sollevò poi la questione della sua illegittimità presso la Cortecostituzionale, che tuttavia nel 2005 respinse il ricorso, dichiarandola legittima.
Guardando i documenti di programmazione nella loro ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , nota del 4 marzo 1975.
64 Ibidem, p. 443, nota del 18 marzo 1975.
65 Il 18 febbraio 1975 la Cortecostituzionale aveva ammesso la depenalizzazione dell’aborto procurato su donna consenziente nei casi in cui l’ulteriore gestazione implicasse danno o ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...