Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] definizione adottata dall’art. 2 d.lgs. n. 252/2005. Si tratta di una conferma dell’orientamento espresso dalla Cortecostituzionale nella nota sentenza n. 393/2000, sebbene la questione degli indicati limiti di operatività del cumulo sia destinata a ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] separazione legale, che era presente già nel primo codice unitario oltre che nel diritto canonico, e alla sentenza della Cortecostituzionale, che nel 1969 aveva abolito la disparità di trattamento in tema di adulterio. Era l’esordio di un decennio ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] tipologie di aggravamento: a) proposta “nuova”; b) proposta ex art. 14, co. 2, sostanzialmente desueta, anche a seguito degli interventi della Cortecostituzionale (sentenze 9.1.1974, n. 3 e 7.5.1975, n. 113); c) proposta di cui all’art. 11, co. 2 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] , a tutt'oggi - la parificazione dei trattamenti delle stesse fattispecie. Così, ad esempio, è solo con una sentenza della Cortecostituzionale del 1968 che decade in Italia l'art. 559, in base al quale era punibile soltanto l'adulterio della moglie ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] in materia ecclesiastica come legislatio libertatis4 trova conferma in una serie di considerazioni di carattere giuridico della Cortecostituzionale. Questa, con sentenza n. 18 del 1982, stabilisce di fatto l’inammissibilità di qualunque forma di ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di sfruttamento per il combinato disposto degli artt. 12 e 19 della citata legge, come riconosciuto dalla stessa Cortecostituzionale con sentenza n. 53/1997), quanto piuttosto per la sempre maggiore ampiezza di tali facoltà e soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] il quale decise di ricostituire la delegazione italiana il 18 gennaio 1983, nominandone membri l’ex presidente della Cortecostituzionale ed esponente del Psdi Paolo Rossi e l’ecclesiasticista Pietro Gismondi che ne divenne anche il presidente. Nell ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ., I, cit., pp. 45-57; A.M. Punzi Nicolò, La libertà religiosa individuale e collettiva nelle sentenze della CorteCostituzionale, in Diritto ecclesiastico e Cortecostituzionale, a cura di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305-322.
112 P.A. D’Avack, s.v ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] assuma una posizione liberale»8.
Un difficile disgelo
Fu in ogni caso solo il difficile avvio dei lavori della Cortecostituzionale nel 1956 a modificare significativamente i termini della questione della libertà religiosa in Italia e a innescare un ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] (modello sia di radio ‘commerciali’ sia di radio ‘democratiche’). Nel 1976, in seguito al pronunciamento della Cortecostituzionale, le radio libere escono dalla condizione di illegalità, ma senza entrare in un quadro legislativo definito. Nate ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...