Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] il recupero del centro storico. Per lo stesso paesaggio, citato ovunque anche come ambiente o territorio (la Cortecostituzionale italiana ha decretato nel 2007 la totale interscambiabilità dei termini), non si hanno riferimenti metodologici circa le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] un reato o il preteso inadempimento di un contratto.
2) I giudici di legittimità - specie le corti di cassazione e le corticostituzionali - giudicano tipicamente (sebbene non esclusivamente) su atti giuridici, quali sentenze di altri giudici (è il ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] per i minori stranieri (art. 33, d.lgs. n. 286/1998), pur sempre riconducibili all’unità familiare, come ha riconosciuto anche la Cortecostituzionale (C. cost., 4.8.2003, n. 295; C. cost., 17.5.2001, n. 140, ord.; TAR Toscana, sez. I, 3.2.2003 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] , ma ad attuare le garanzie essenziali tracciate nella Carta. Del resto anche le sentenze della Cortecostituzionale richiamate a fondamento del principio di indisponibilità del tipo manifestano questa preoccupazione.
Esse indicano la possibilità ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] resistenza ai numerosi attacchi mossi da dottrina e giurisprudenza, prima di capitolare a opera dell'importante sentenza della Cortecostituzionale del 20 marzo 1978 n. 20, salvo perpetuare i suoi effetti negativi a causa di questioni di diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Cost. – con l’art. 7 CEDU, e dunque con lo stesso art. 117, co. 1, Cost.
Vero è peraltro, come la Cortecostituzionale ha sottolineato nella sent. n. 43/2017, che nell’interpretazione della C. eur. dir. uomo il corollario in parola sembra pur sempre ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , faceva da contraltare la fattispecie di abuso, vero “contenitore vuoto”, che solo un intervento assai risalente della Cortecostituzionale – quindi in un’epoca in cui ancora non si era affermato il principio di determinatezza – poteva salvare ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] opera di fondamentale importanza per il tema qui trattato.
31 Si rinvia, anche per i riferimenti alle sentenze della Cortecostituzionale in argomento, all’ampio e approfondito studio di Scaccia, G., op. cit., passim.
32 Cfr. Fontana, G., La riforma ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] tra persona e macchina. Questo è un punto ben colto da una sentenza del 28 febbraio 2008 della Cortecostituzionale tedesca, che ha dichiarato illegittima la norma che consentiva senza limiti la possibilità di ‘perquisire’ i computer anche ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] non godevano.
Il diritto alla salute, per come è stato ricostruito negli ultimi cinquant’anni dalla Cortecostituzionale e dalla Corte di cassazione, per tacere delle giurisdizioni sovranazionali, si articola in due aspetti: uno che potremmo definire ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...