Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] un periodo sia pure breve di esecuzione detentiva. In seguito, per effetto di prassi giurisprudenziali, di sentenze abrogatrici della Cortecostituzionale e infine - in un periodo a noi più prossimo - con la legge 165/98 - i percorsi di alternatività ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] cui il giudice, ritenuta non manifestamente infondata e rilevante la questione di legittimità costituzionale di una norma, sospende il processo e rimette gli atti alla Cortecostituzionale (Cass., 22.6.2001, n. 8514); l’ordinanza che dichiara la ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] delle situazioni sostanziali.
6 in Foro it., 2011, III, 274 con nota di Dalfino; vedi anche Pagni, La mediazione dinanzi alla Cortecostituzionale dopo l’ordinanza del Tar Lazio n. 3202/2011, in Corr. giur., 2011, 995 ss.
7 In particolare, l’art. 60 ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] rendere ogni anno. Gli esempi canonici sono quelli della Corte Suprema degli Stati Uniti che – essendo anche cortecostituzionale – pronuncia in tutte le materie meno di 100 sentenze all’anno, e la Corte Suprema inglese (prima la House of Lords e ora ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] principî sono alla base delle sentenze di annullamento di proposte di legge del Consiglio costituzionale francese e della Cortecostituzionale federale tedesca. Questi orientamenti basati sulle nozioni di equilibrio incrementano notevolmente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] 3° comma dell’art. 41). Ebbene, già nel 1957, cioè nel primo anno di vita della Cortecostituzionale, furono discusse questioni di legittimità costituzionale della disciplina pubblica dei prezzi. Per es., con la sentenza nr. 103 dell’8 luglio 1957 la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] termini, le disposizioni della Convenzione sono state utilizzate a fini interpretativi. Così è accaduto per le sentenze della Cortecostituzionale che hanno richiamato la Convenzione, ad es., in materia di famiglia o di privacy o di rapporti di ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dall’art. 186, co. 2, c.d.s. (e di quella di cui al co. 7), come modificato a seguito dell’intervento della Cortecostituzionale, è stato il divieto di applicazione retroattiva giusto l’espresso disposto dell’art. 25, co. 2, Cost. e dell’art. 2, co ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] controllo nella misura in cui i processi che intentano dinanzi ai giudici ordinari possono dar luogo a rinvio dinanzi alla Cortecostituzionale? Certamente, ma si può obiettare che la decisione del rinvio spetta al giudice a quo e non alle parti. A ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] , gli artt. 3 e 4 recano disposizioni che rappresentano specificamente la risposta alle condizioni poste dalla Cortecostituzionale per la partecipazione di membri laici all’esercizio della giurisdizione civile. Gli esperti hanno la qualità di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...