Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] ogni modo questa – come si ripete – la sede adatta per un’analisi articolata delle ordinanze di rimessione alla Cortecostituzionale e del vivace dibattito dottrinario in argomento. Sarebbe del resto prematuro e azzardato tentare di sciogliere qui i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] repubblicano: tra questi, Costantino Mortati (1891-1985), professore di diritto costituzionale nelle Università di Messina, Macerata e Roma, oltre che giudice della Cortecostituzionale. Nel suo pensiero si delineano i nuovi problemi posti dal ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , si ritrova nella stessa strutturazione degli organi giudiziari nazionali, dove al tribunale si contrappone la corte d'assise (per non parlare della Cortecostituzionale, competente unica per i reati presidenziali e, fino al 1993, anche per i reati ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] condizione di procedibilità per tutte le controversie già indicate nell’art. 5, co. 1, (eliminato dalla Cortecostituzionale), ad eccezione delle ipotesi di «risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti»; inoltre, dopo ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] ».
2 Il legislatore ha ripetuto la precedente formulazione nonostante su di essa vi sia stato un intervento “correttivo” della Cortecostituzionale (sentenza interpretativa di rigetto del 24.6.2002, n. 269) che ha riconosciuto il diritto nei casi di ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] medi globali, concorrendo a determinare il limite dei tassi usurari. Tanto più che, in tal senso, si sono pronunciate sia la Cortecostituzionale (sent. 25.2.2002, n. 29) sia la Cassazione civile (cfr., ad esempio, sez. I, 22.4.2000, n. 5286, in ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] .2006, n. 5467,Cons. St, VI, 23.11.2010, n. 5379; Cons. St., IV, 24.5.2013, n. 2829).
La stessa Cortecostituzionale, che già nel 1994 aveva osservato come la dicotomia tra ente privato ed ente pubblico fosse venuta stemperandosi (C. cost., 28.12 ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] familiare può essere accostata - prendendo spunto da una autorevole ma non incontroversa opinione giurisprudenziale (della Cortecostituzionale) - al piccolo imprenditore.
Così come l'imprenditore commerciale è una sottospecie, se pur di gran ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] analogo (del quale, anzi, le 12 mensilità rappresentano soltanto la punta) rientra nella discrezionalità legislativa, la Cortecostituzionale giungesse, in questo caso, ad una conclusione diversa.
In secondo luogo, potrebbe essere censurata la scelta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] precluse per legge alle donne, per es. i posti da segretario comunale e da giudice. Solo nel 1968 la Cortecostituzionale dichiarò incostituzionali le norme che prevedevano un diverso trattamento per le mogli e per i mariti in caso di adulterio ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...