Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] una peculiarità esclusiva del nostro sistema; tuttavia, il caso italiano si caratterizza per la numerosità dei ricorsi alla Cortecostituzionale diretti a risolvere i conflitti di potere e la nuova Costituzione non ha ridotto il grande numero dei ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] attività pubblica a scopo sociale».
Nell’ambito di queste due diverse ricostruzioni una prima dottrina, confortata da alcune sentenze della Cortecostituzionale (C. cost., 13.7.2000, n. 393; C. cost., 13.9.1995, n. 421, in Mass. giur. lav., 1995 ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] dei vari sistemi in cui è presente la finanza pubblica), che forse avrebbe potuto essere autorevolmente disposta dalla Cortecostituzionale prima di pronunciarsi, come altre volte ha fatto dinanzi a problemi di forte rilevanza sociale : si ricordi l ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] dell’atto».
Si tratta del recepimento, avvenuto con l. 28.12.2005, n. 263, del principio a più riprese espresso dalla Cortecostituzionale (C. cost., 26.11.2002, n. 477, con riferimento alle notifiche a mezzo posta; C. cost., 23.1.2004, n. 28 ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] conflitti tra lo Stato e le regioni, che non di rado finirono per risolversi con giudizi di fronte alla Cortecostituzionale e per prevenire i quali fu istituzionalizzato, a partire dal 1983, il sistema delle Conferenze (in primis la Conferenza ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] e rispetto dei principi fondamentali. In particolare il conflitto riguarda la materia dell’edilizia – che secondo la Cortecostituzionale (sent. 1.10.2003, n. 303) rientra assieme all’urbanistica nella nozione di governo del territorio – riguardo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di alloggi sociali
In materia di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (nella linea di una pronuncia della Cortecostituzionale – n. 204 del 2004 – che ha dichiarato la parziale incostituzionalità dell’art. 33 d. legisl. 31 marzo ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] si dimise in occasione delle votazioni per la legge elettorale sul cosiddetto premio di maggioranza, e di presidente della CorteCostituzionale dal gennaio 1956 al marzo 1957, ritirandosi poi a vita privata. Morì a Torre del Greco il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] anni, il colpevole non può invocare a propria scusa l’ignoranza dell’età della persona offesa – era stata interpretata dalla Cortecostituzionale con la sentenza 24.7.2007, n. 322 nel senso di escludere comunque la responsabilità dell’agente quando l ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] statale delle forme associative che, come è stato rilevato in recenti ricorsi presentati dalle Regioni dinanzi alla Cortecostituzionale (con riguardo alla legittimità dell’art. 19, d.l. n. 95/2012, ritenuto lesivo dell’autonomia regionale ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...