Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] funzioni di indirizzo di politica del diritto, nonché, probabilmente, la unificazione delle funzioni della Cortecostituzionale e della Corte di cassazione, come previsto negli Stati Uniti; e presuppone altresì una profonda revisione della struttura ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] valutazione se una legge (o alcuni suoi articoli) sia o no in contrasto con la Costituzione è affidata alla CorteCostituzionale formata da 15 giudici nominati in numero uguale dal presidente della Repubblica, dal Parlamento e dalla Magistratura.
La ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Stati membri (sentenza Kamberaj, cit.).
Tenendo conto della posizione assunta dalla nostra Consulta nonché da altre Corticostituzionali degli Stati membri, in particolare dal Bundesverfassungsgericht, l’art. 53 della Carta fa salvo il livello ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ,31-32.
6 Cfr. P. Porena, Sulla genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in Cinquanta anni della CorteCostituzionale della Repubblica italiana, I/2, Tradizione romanistica e Costituzione, a cura di M.P. Baccari, C. Cascione, Napoli ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] in termini di risultati. È insomma il legislatore che, nella sua discrezionalità e sotto il controllo della Cortecostituzionale, deve preoccuparsi del filtraggio delle situazioni capaci di manifestare, in capo al soggetto che le abbia realizzate ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] del giudice.
Il nuovo testo dell’art. 275, co. 3, c.p.p., dunque, è stato allineato alla giurisprudenza della Cortecostituzionale, mantenendo la presunzione assoluta di adeguatezza esclusivamente per i delitti di cui all’art. 416 bis c.p. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] Sul concetto di negoziato rilevante ai sensi del “nuovo” art. 19 Stat. lav., in AA.VV., La RSA dopo la sentenza della Cortecostituzionale 23 luglio 2013, n. 231, cit., 121 ss.
41 Cfr. recentemente Cass., 10.6.2013, n. 14511.
42 Cfr. Giugni, G., La ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] è stato altresì precisato che, per il giudice di ultima istanza (Corte di cassazione, Cortecostituzionale, Consiglio di Stato), l’obbligo di adire la Corte di giustizia (previa valutazione della fondatezza del dubbio interpretativo) costituisce ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] parte; lo sconcerto crebbe quando bisognò attendere la seconda metà degli anni Cinquanta per vedere attivati la Cortecostituzionale (1956), il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (1957) e il Consiglio superiore della magistratura (1958 ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] La si veda pubblicata (tra l’altro) in Riv. it. dir. lav., 2012, II, 252 ss., con commenti di Di Paola, L., La Cortecostituzionale, il contratto a tempo determinato e la singolare specialità del diritto del lavoro, e di Zappalà, L., La Consulta e la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...