Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] sollevati dalla stessa dottrina, non risulta ancora nessuna ordinanza di remissione alla Cortecostituzionale.
Gli interventi normativi in via di approvazione, in primis quelli sul lavoro autonomo e agile, appaiono in continuità con le ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] svoltosi in seno all’Assemblea costituente. Tale interpretazione è stata peraltro sottoposta a revisione da parte della Cortecostituzionale e il significato complessivo degli artt. 51 e 54 Cost., inteso non già in senso preclusivo, bensì ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ’esecuzione di un intervento o di una terapia medica, provochi un danno per omissione di diligenza.
33 Da una sentenza della Cortecostituzionale (la n. 166/1973, che aveva ad oggetto appunto l’art. 2236 c.c.) emerge un certo disagio per giustificare ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] significa che la Costituzione deve essere resa viva e operante tramite l'azione politica e le sentenze della CorteCostituzionale. Deve diventare, in altre parole, cultura, e cultura vuol dire cultura particolare, nazionale.
Il progetto di uno Stato ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] definitivamente l’epoca in cui la dottrina più autorevole, così come, su un altro fronte, la Cortecostituzionale, ritenevano che il mercato potesse essere concretamente sensibile soltanto all’insolvenza dell’imprenditore commerciale (non piccolo)42 ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] Cost.) e della piena garanzia del diritto di difesa (art. 24 Cost.), anche alla luce di quanto stabilito dalla stessa Cortecostituzionale nella famosa pronuncia n. 253/199415 sull’esperibilità del reclamo di cui all’art. 669 terdecies c.p.c. avverso ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] procedimentali), in quanto sembra più convincente l'idea che si applichi l'oramai consolidato principio affermato dalla Cortecostituzionale secondo il quale non sia possibile derogare agli standard statali (ma contra Renna, M., L'allocazione ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...]
Dopo l’introduzione della tutela reale del posto di lavoro con l’art. 18 st. lav., però, la stessa Cortecostituzionale corresse il tiro, affermando che la sospensione della decorrenza della prescrizione in costanza del rapporto di lavoro non avesse ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] governo è molto complesso ed interessa lo Stato, le regioni e gli enti locali. Per questa ragione, la CorteCostituzionale è stata chiamata con notevole frequenza a definire i confini tra potestà legislativa statale e regionale.
La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] questa direzione e ad imporre un limite.
Ciò non consente ancora di stabilire in percentuale la sua misura, come fece la CorteCostituzionale tedesca con la sentenza del 22.6.1995, nella quale parlò di «divisione a metà […] tra la mano privata e la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...