La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] è noto, nel nostro ordinamento il principio della scissione degli effetti della notifica è stato introdotto dalla sentenza della Cortecostituzionale n. 477/2002, in materia di notifiche a mezzo posta, con la quale è stato dichiarato incostituzionale ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] contrasto con la prevalenza della competenza statale in materia di tutela della concorrenza, come più volte affermato dalla CorteCostituzionale e, per riprendere l’esempio della distribuzione commerciale, con la sentenza 14.12.2007, n. 430, seguita ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] possessoria e domanda petitoria. Consta di due commi, il primo dei quali è stato oggetto di un importante intervento della Cortecostituzionale (C. cost., 3.2.1992, n. 25), dal quale, evidentemente, non si può prescindere in sede di analisi della ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] individuazione di spesa pubblica sia consentito il rinvio a Mastroiacovo, V., L’uguaglianza di capacità contributiva nella prospettiva della Cortecostituzionale, in Giur. cost., 2013, 3602, nt. a C. cost., 5.6.2013, n. 116.
14 Così Fransoni, G., op ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...]
2.1 La sentenza C. cost., 25.2.2014, n. 32
Come abbiamo anticipato, con la sentenza 25.2.2014, n. 32, la Cortecostituzionale ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 4 bis e 4 vicies-ter della l. Fini-Giovanardi, con i quali erano stati modificati ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] ai beni culturali si avvale di una doppia medicina: tutela e valorizzazione. Quali i loro tratti distintivi? Secondo la Cortecostituzionale (sentenza n. 9 del 2004), la prima «è diretta principalmente a impedire che il bene possa degradarsi nella ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] interno ovvero se emergessero da quest’ultimo principi generalissimi o “controlimiti” alla prevalenza del diritto comunitario. La CorteCostituzionale ha ormai da tempo escluso che la riserva di legge prevista dall’art. 23 consenta un sindacato di ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] di legge di cui all’art. 121 c.p.c. appare tuttavia idonea a tutelare i principi affermati dalla Cortecostituzionale per cui nell’esercizio dei diritti in sede processuale non possono prevedersi modi che lo rendano eccessivamente tortuoso e in ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] gamma di interventi di controllo da parte di organi statali, la Cortecostituzionale si configura come supremo garante del rispetto delle sfere di autonomia costituzionalmente stabilite.
D'altronde, le alternative discusse nei lavori costituenti si ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] era tuttavia stata censurata dalla Cortecostituzionale, che nell’affermarne la legittimità di delitti contro l’ambiente, relazione dell’Ufficio del massimario della Corte di Cassazione datata 29.5.2015, disponibile in www.penalecontemporaneo.it, ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...