Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] e coraggiosa, specie per i tempi e i costumi giudiziari.
A seguito, tuttavia, di una opinabile decisione della Cortecostituzionale che dichiarò illegittimo l’istituto per un discutibilissimo vizio di eccesso di delega (C. cost., 10.10.1990 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] della contrattazione, o anche solo negoziazione, collettiva aziendale e ciò soprattutto dopo l’inclusione, ad opera della CorteCostituzionale (C. Cost., 3.7.2013, n. 231), anche di quelle rappresentanze non firmatarie dei contratti collettivi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] ordinamento (Giovannini, A., Gruppo di società e capacità contributiva, in Perrone, L.–Berliri, C., Diritto tributario e cortecostituzionale, Napoli, 2006, 217; Id., Personalità dell’imposizione e consolidato nazionale, in Riv. dir. trib., 2006, III ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] poi nel 2009 dichiarata incostituzionale (limitatamente ad alcuni articoli) con una importante sentenza (n. 159) della Cortecostituzionale. Entrambe le leggi esplicitano con chiarezza che la protezione della lingua di minoranza va vista nel quadro ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Cortecostituzionale (le sentt. [...] condizione per la rideterminazione della pena ad opera del giudice dell’esecuzione.
E veniamo così, finalmente, alla sentenza della Cortecostituzionale.
La Corte – circoscritta la questione al solo art. 7, co. 1, del d.l. n. 341/2000 per ragioni che ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] . Teramo, 17.1.2014, in www.penalecontemporaneo.it, 8.6.2014, con nota diGalluccio, A., La confisca urbanistica ritorna alla Cortecostituzionale.
7 Cass. pen., 30.4.2013, n. 20646.
8 Come è stato giustamente rilevato, la questione così formulata si ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] Pres. Paleologo, G., Rel. Cintioli, F.).
13 Pres. Bile, F., Red. Cassese, S.. Per un commento, v. Ursi, R., La Cortecostituzionale traccia i confini dell’art. 13 del decreto Bersani, in Giorn. dir. amm., 2009, 11.
14 Pres. Amirante, F., Red. Tesauro ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] efficaci nei confronti di tutti i condebitori. La tesi, in manifesta violazione dell'art. 24 Cost., fu rovesciata dalla Cortecostituzionale con le sentenze 6.5.1968, n. 48 e 28.12.1989, n. 119 (le due sentenze dichiararono rispettivamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] 1996, pp. 71 e segg.) Al netto delle inevitabili, e spesso giustificate, critiche che le sono state rivolte, la Cortecostituzionale, la più giovane delle istituzioni della nostra forma di governo, ha finito per offrire forse una resa migliore di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] competenza legislativa in materia di agricoltura riservata dalla Costituzione alle Regioni.
Con la suddetta sentenza della Cortecostituzionale è venuta a cadere l’unica norma che riguardava espressamente il risarcimento del danno per contaminazione ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...