Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ., 30.1.2003, n. 1511 e 3.5.2005, n. 9101), quanto il Consiglio di Stato (Cons. St., A.P., 21.2.2007 n. 4); e la stessa Cortecostituzionale ha ritenuto la norma conforme tanto all’art. 3, quanto all’art. 24 Cost. Nella pronuncia 7.10.2005 n. 382, la ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] i criteri direttivi fissati dal legislatore delegante: l’esigenza di adeguare le norme vigenti alla giurisprudenza della Cortecostituzionale e delle giurisdizioni superiori, nonché di coordinarle con le norme del codice di procedura civile in quanto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] degli anni sessanta dello scorso secolo, almeno a partire dalla importante sentenza n. 22 del 9.3.1967 della Cortecostituzionale. La vicenda, molto più vicina nel tempo, che ha portato all’immissione dell’indennizzo del danno biologico dentro la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] . dir. amm., 2004, 8 ss.; Sciullo, G., Gestione dei servizi culturali e governo locale dopo la pronuncia 272 del 2004 della Cortecostituzionale, in Aedon, 2004, n. 3; Sorace, D., I servizi pubblici, in Ammin., 2001, p. 385 ss.; Tesauro, G.-D’Alberti ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] delle leggi, con la partecipazione delle minoranze parlamentari e la soggezione al sindacato della Cortecostituzionale dei provvedimenti di restrizione delle libertà individuali, nonché la posizione di tendenziale terzietà della funzione ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] (di maternità) spettante alla madre. La previsione dello specifico congedo di paternità trae origine da una pronunzia additiva della Cortecostituzionale (C. cost., 19.1.1987, n. 1) che aveva dichiarato la illegittimità dell’art. 7 l. 9.12.1977 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] in questo settore si pone in contrasto con l’art. 117 Cost.
In questo senso si è espressa la CorteCostituzionale con una serie di recentissime pronunce, con le quali ha delimitato l’ambito della legislazione regionale in tutta una serie ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] internazionali, tra cui la CEDU), o ancora – laddove una interpretazione conforme non sia possibile – c) il rinvio degli atti alla Cortecostituzionale per contrasto della norma interna con l’art. 117, co. 1, Cost. (oltre che con l’art. 11 Cost., nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] di atti anche il rinvio delle leggi e il messaggio alle Camere.
Si è molto discusso intorno alla grazia: la Cortecostituzionale con la sentenza n. 200 del 2006 ha deciso che si tratta di atto presidenziale, al punto di rendere giuridicamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dubbio proprio tale qualità: essi sarebbero di per sé diritti del “cittadino” e non tanto diritti della “persona umana”. (v. Cortecostituzionale: C. cost. sentt. n. 11/1968 e n. 104/1969). Ma, oggigiorno, da più parti si rileva come il collegamento ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...