Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] Dienstrecht, München, 2009, 83). Il diritto di autodeterminazione, garantito dalle norme costituzionali (art. 140 GG, art. 137 c. 3 WRV), come affermato dalla Cortecostituzionale in una importante sentenza del 1985 (BVerfG, 4.6.1985 – 2 BvR ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] autorità (è il caso delle ordinanze di necessità e urgenza, che per questa ragione la dottrina, i giudici e la Cortecostituzionale hanno col tempo cercato di limitare al massimo), può addirittura sostituirsi ai giudici (è il caso ad esempio dello ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] del tributo, in Riv. dir. fin., 1969, I, 21; Fedele, A., Il presupposto del tributo nella giurisprudenza della Cortecostituzionale, in Giur. cost., 1967, II, 965; Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, Milano ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] come erano e sono con esso in rotta di collisione le sentenze interpretative di rigetto della Cortecostituzionale (cfr. Ascarelli, T., Giurisprudenza costituzionale e teoria dell’interpretazione, in Riv. dir. proc., 1957). La medesima Cassazione ora ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] restrittiva della 205 (e della precedente legge n. 80 del 1998 da essa recepita), fu la sentenza della Cortecostituzionale n. 204 del 2004, per la quale la materia dei pubblici servizi poteva essere oggetto di giurisdizione esclusiva del ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] alla certezza del diritto nel rispetto della Costituzione, le S.U. hanno inoltre superato la rimessione alla Cortecostituzionale, operata da un giudice di merito17.
I profili problematici
Il rapido excursus sui problemi della cancellazione delle ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] materie non coperte da riserva assoluta, secondo quanto previsto dall’art. 17, l. 23.8.1988, n. 400. La Cortecostituzionale non potrà esimersi dal considerare il valore che sottende alla riserva relativa di legge in bilanciamento con gli altri ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] in malam partem.
Al fine di porre un argine a tali derive applicative, è apparso dunque inevitabile che la Cortecostituzionale si pronunciasse in merito al sospettato vulnus dei principi penalistici che in esse si annidava. Ne è così derivato ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] . fam., 2007, 126, con nota di Venchiarutti, Il discrimen tra amministrazione di sostegno e interdizione dopo la CorteCostituzionale si pronuncia la Corte di Cassazione; in Corr. giur., 2006, 1529, con nota di Bugetti, Amministrazione di sostegno e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] 52, che sostituirà, a partire dal 1.7.2016, quella del 2005 (divenuta proporzionale per effetto della sentenza della Cortecostituzionale citata), prevede un premio di maggioranza tale da assegnare, questa volta soltanto ad una lista e non più ad una ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...