• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2760 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [476]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [134]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Procedimento. S.c.i.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. S.c.i.a. Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoS.c.i.a. Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] si autodefinisce di interpretazione, con tutto ciò che ne consegue. In particolare, secondo la giurisprudenza della Corte costituzionale, la legge interpretativa è caratterizzata da vari elementi, tra cui l’immodificabilità del testo interpretato, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] e negoziali), in Enc. dir., IX, Milano, 1961; Pedrazza Gorlero, M., a cura di, Il precedente nella giurisprudenza della Corte costituzionale, Cedam, 2008; Perreau-Saussine, A. e Murphy, J.B., The Nature of Customary Law, Cambridge, 2007; Piazza, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , n. 439; art. 71 ss., d.lgs. 18.8.2000, n. 267), mentre, per gli organi delle Province e delle Città metropolitane, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’elettività possa essere solo indiretta (v. l. 7.4.2014, n. 56 e C. cost., 24.3.2015, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] contributi, cfr. per tutti Bernardi, A.-Cupelli, C., a cura di, Il caso Taricco e il dialogo tra le Corti. L’ordinanza 24/2017 della Corte costituzionale, Napoli, 2017. Sul caso Cestaro (C. eur. dir. uomo, 7.4.2015, Cestaro c. Italia), v. Vigan , F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Testimonianza [dir. proc. pen.] 2. Testimonianza indiretta

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] II, 578 ss.; Cass. pen., 18.62002, n. 26414, Rossini, in Arch. nuova proc. pen., 2002, 516 ss.). La Corte costituzionale, però, ha ritenuto tale lettura irragionevole e lesiva «del diritto di difesa e dei principi del giusto processo» e, pertanto ... Leggi Tutto

La disciplina processuale della questione di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La disciplina processuale della questione di giurisdizione Paolo Vittoria Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] ad unità del processo aperto dall’iniziale domanda di giustizia, svelata dalla sentenza 12.3.2007, n. 77 della Corte costituzionale, non imponeva modifiche alla disciplina del primo tratto del processo, in cui le parti, che ne hanno avuto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Trattamento di fine rapporto

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] ., 17.11.1989, n. 4933 che ha parlato di «prestito forzoso»; cfr. contra Cass., 1.10.2012, n. 16636), quanto la Corte costituzionale (cfr. C. cost., 14-12.3.2001, n. 3563). La qualificazione del TFR come credito retributivo che matura in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] nella giurisprudenza a non pochi effetti (cfr. Cerri, A., Corso, cit., 17, 157, 189, 286, 341, 448, etc.). La Corte costituzionale giudica della legittimità delle leggi e degli atti aventi forza e valore di legge nella sede incidentale, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] che l’ambiente, in un’ottica pan-paesaggistica (Predieri, A., op. ult. cit., 512). Inoltre, anche ad opera della Corte costituzionale, vi è stata l’estensione del riferimento al paesaggio, dalle bellezze naturali (C. cost., 24.7.1972, n. 141) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] amministrativo (art. 7, co. 1, d.lgs. 2.7.2010, n. 104). La formula è ripresa da una sentenza della Corte Costituzionale (C. cost., 11.5.2006, n. 191) che distingue, appunto, tra comportamenti che «costituiscono esecuzione di atti o provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 276
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali