Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi) ma istituiti da legge dello Stato. L’orientamento della Cortecostituzionale manifestato in tal senso nelle sentenze del 26.9.2003, nn. 296 e 297 e confermato nelle successive sentenze ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] U.-Carinci, M. T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010, 282).
È vero che quanto affermato dalla Cortecostituzionale nella sentenza n. 266/1998 in merito all’art. 36, st. lav. può valere anche a legittimare il nuovo quadro normativo ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ., 28.4.2011, C-61/11, Hassen El Dridi).
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia e il ricorso alla CorteCostituzionale
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia affinché si pronunci sulla interpretazione del diritto dell’Unione è ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] sull’erogazione di servizi pubblici (C. cost., 31.3.1994, n.114; C. cost., 27.5.1996, n.171; Pino, G., La CorteCostituzionale e l’astensione dal lavoro degli avvocati, in Foro it., 1997, I, 1030). Si conferma, così, l’accoglimento di una nozione di ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] in ogni caso l’utilizzo30.
Il problema, d’altra parte, si pone in termini generali, posto che il rinvio alla Cortecostituzionale sarebbe comunque dovuto, fuori dall’alveo del diritto UE, per i casi di contrasto fra la disciplina interna e le norme ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] dall’art. 35 d.lgs. n. 274/2000, è stata affrontata dalla Cortecostituzionale con la sentenza 13.7.2011, n. 206; la Corte ha ritenuto inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in relazione agli artt. 3, 24 e 111 Cost., del ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] di fatto o di diritto ritenuto risolutivo ovvero, se del caso, ad un precedente conforme».
Nella lettura impostane dalla Cortecostituzionale sin dalla sentenza n. 427/19995, la norma non potrebbe tuttavia mai indulgere ad ammettere la chiusura di un ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Cortecostituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] in Dir. pen. e processo, 2017, 473; Dolcini, E., Pene edittali, principio di proporzione, funzione rieducativa della pena: la Cortecostituzionale ridetermina la pena per l’alterazione di stato, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2016, 1956; Insolera, P ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] all’agente per le provvigioni dovute per l’ultimo anno di attività nonché per l’indennità di fine rapporto) accolta dalla CorteCostituzionale (sent. 7.1.2000, n. 1) e dalle S.U. della Cassazione (sent. 16.12.2013, n. 27986), secondo la quale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] al potere sostitutivo. In altre parole, la leale collaborazione – come ha avuto modo di chiarire più volte la Cortecostituzionale – è il vero cardine delle relazioni “intersoggettive” fra gli enti territoriali. E ciò vale tanto che gli enti ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...