L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] sede civile, penale, amministrativa o contabile presentati dal soggetto che ha richiesto l’arbitrato».
[29] La Cortecostituzionale ha peraltro dichiarato l’illegittimità costituzionale per violazione dell’art. 76 Cost. dell’art. 241, co. 5, v.c.c.p ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] in Giust. civ., 1995, 169 e segg.; ed Amoroso, I seguiti delle decisioni di interpretazione adeguatrice della Cortecostituzionale nella giurisprudenza di legittimita della Corte di cassazione, in Riv. trim. dir. pubb., 2008, 769 ss.
7 C. cost., 28.1 ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] di giustizia (C. giust., 26.11.2014, cit.), su un rinvio pregiudiziale sollevato in modo inedito dalla nostra Cortecostituzionale (C. cost., ord., 18.7.2013, n. 207), chiarendo che nel suddetto settore la normativa non contempla alcuna misura di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] 8; 9.12.1968, n. 123).
Certo, occorre condividere l’opinione di chi ritiene che nella giurisprudenza della CorteCostituzionale il buon andamento mantiene il significato di obiettivo, o di valore finale, dell’azione e dell’organizzazione (Pinelli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] del co. 2 dell’art. 2549 c.c. andrebbe affrontata in base al principio costituzionale di ragionevolezza. Non può in effetti dimenticarsi che la Cortecostituzionale ha già ritenuto contrario al principio di ragionevolezza il co. 1 dell’art. 86 d ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] del 2012 le decisioni assunte dall’ABF sono state più di 4.00019.
Non solo. Per quanto la Cortecostituzionale abbia escluso che ricorrano, con riguardo all’ABF, le connotazioni tipiche, strutturali e funzionali, degli organi giurisdizionali20, è ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di mora, il responsabile potesse contestare la sussistenza dei presupposti specifici della sua responsabilità, e, a seguito di interventi della CorteCostituzionale (C. cost., 29.10.1987, n. 348; C. cost., 25.2.1988, n. 207; C. cost., 30.12.1991, n ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] p.p.).
Ciò potrebbe far sorgere, in capo all’imputato, l’interesse a patteggiare sull’accusa come modificata. La Cortecostituzionale (sentenza 30.6.1994, n. 265) ha ammesso tale possibilità, ma con importanti delimitazioni: solo in caso di diversità ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] dei cd. donatori. Un esito di questo tipo sembra però essere stato disatteso dalle vaghe e ambigue statuizioni che la Cortecostituzionale ha riservato alla questione nella sent. n. 162/2014. Di fatto, il giudice delle leggi ha abrogato il divieto di ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] lavoro a domicilio e lavoratore artigiano senza dipendenti.
Premessa
Nell’anno 2000, la Cortecostituzionale ha avuto modo di chiarire che il principio costituzionale secondo cui «la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...