Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] criterio di riparto previsto dalla Costituzione e le competenze attribuite dal c.c.e. è stato risolto dalla Cortecostituzionale, che ha interpretato la competenza concorrente regionale in senso restrittivo. Questo perché ci si trova in presenza di ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] i minorenni e per i militari – dei quali si dirà infra, §§ 6.1 e 6.2 – oppure in caso di condanna pronunciata dalla Cortecostituzionale in composizione integrata ex art. 32 l. 25.1.1962, n. 20 (art. 683 c.p.p.). La riabilitazione è prevista anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] 2015, 657 ss.; Finocchiaro, G., La revocazione (e l’opposizione di terzo) avverso le sentenze di equità necessaria avanti alla Cortecostituzionale, in Giust. civ., 2013, I, 2308; Finocchiaro, G., Il nuovo secondo comma dell’art. 113 c.p.c., in Riv ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] un diritto a fruire effettivamente dell’istruzione necessaria (v. C. cost., 3.6.1987, n. 215) e per la Cortecostituzionale la gratuità dell'istruzione attiene alla predisposizione «degli ambienti scolastici e del corpo insegnante e di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] sulla scuola dell’autonomia 2003, Roma, 2003, p. 240; Sandulli, A., Sussidiarietà e autonomia scolastica nella lettura della Cortecostituzionale, in Le istituzioni del federalismo, 2004, p. 543 ss.; Bombardelli, M. Cosulich, M., a cura di, L ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] al principio con gli artt. 2 e 3 d.P.R. 22.12.1986, n. 917.
Ciò posto tuttavia la Cortecostituzionale pur ribadendo il principio della tassazione individuale con la citata sentenza, non poté non riconoscere la sperequazione conseguente che, a parità ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] tentativo di anticipare a livello di legislazione ordinaria – secondo una possibilità non esclusa dalla sentenza della Cortecostituzionale – una sistematica riforma dell’ordinamento degli enti locali e quindi i probabili esiti della futura, ed ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] l. 20.4.2017, n. 49. Tale abrogazione è stata disposta con perfetto tempismo dal legislatore dopo che la Cortecostituzionale, con sentenza 1127.1.2017, n. 28 aveva dichiarato ammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione degli ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] dell’assicuratore per i casi di responsabilità civile da circolazione di veicoli e natanti. A questo riguardo si è pronunciata di recente la Cortecostituzionale (C. cost., 7.7.2016, n. 162), che ha dichiarato non fondata la questione di legittimità ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] nella martoriata vicenda del precariato della scuola pubblica. V. la storica ordinanza n. 207/2013, con cui la Cortecostituzionale ha chiesto ai giudici di Lussemburgo se la clausola 5, punto 1, dell’accordo quadro allegato alla direttiva 1999 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...