La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] al parere effetti provvedimentali.
Gli effetti del parere e l’autotutela
Con riguardo all’art. 21 bis, la Cortecostituzionale e il Consiglio di Stato qualificano la conformazione al parere come esercizio del potere di autotutela. Occorre stabilire ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] stesse fonti prodotte dalle istituzioni comunitarie. Se all’inizio (si veda la sent. n. 14 del 1964) la Cortecostituzionale affermava il principio della natura paritaria dei rapporti tra leggi nazionali e fonti comunitarie, e tutt’al più riconosceva ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] di autorizzazione – si potranno profilare dei limiti diversi circa l’ampiezza del sindacato invocabile di fronte alla Cortecostituzionale e decidibile da essa: destinato naturalmente ad allargarsi per la prima ipotesi e a restringersi nella seconda ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] settore avrebbe dovuto rappresentare il vero fulcro sistematico del sistema degli appalti nel suo complesso (e non a caso, la Cortecostituzionale, con la sent. 7.11.1995, n. 482 aveva individuato nell’AVCP uno dei cardini della riforma del settore ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Cortecostituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] cit., in part. 82 e ss. e alla dottrina ivi citata.
9 Problematica che, come vedremo, è stata risolta dalla Cortecostituzionale.
10 Casi che sono figli dell’anacronistica idea di mantenere tuttora distinte le funzioni di “accertamento” da quelle di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] anche ad essi si applica un regime particolare analogo a quello proprio dei regolamenti delle Camere e della Cortecostituzionale.
È da ritenere invece che sono normali regolamenti subordinati alle leggi anche quelli mediante i quali il Governo ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] la sua qualificazione in termini retributivi ne determinerebbe l’irripetibilità ai sensi dell’art. 2126 c.c. La Cortecostituzionale ha dichiarato infondata la questione, partendo dal presupposto che, se è pur vero che l’ordine di reintegrazione ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dalla data del rilascio dell’avviso di giacenza ovvero dalla data del ritiro del piego se anteriore»24. La Cortecostituzionale non ha preso in considerazione il caso della compiuta giacenza nella notifica diretta a mezzo posta della cartella, anche ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] un ordine con cui si dispone la carcerazione.
5. Nell’ambito degli adempimenti esecutivi: “il problema delle copie”
La CorteCostituzionale (C. cost., 17.6.1997, n. 192) statuisce che il deposito degli atti in cancelleria a disposizione delle parti ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] medesimo d.lgs. n.112/98, che elenca una serie di compiti affidati allo Stato in materia di spettacolo, e le sentenze della Cortecostituzionale di cui si è detto. Vi sono poi alcune importanti normative di settore, come la l. 14.11.2016, n. 220 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...