Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] della controversia in relazione all'interesse della parte che ha avanzato l'istanza.
La preoccupazione avvertita dalla Cortecostituzionale è stata fatta propria anche dal giudice della legittimità, che con le sue pronunce ha cercato di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] Mazzamuto, S., Il contratto e il potere correttivo del giudice, in AA.VV., I rapporti civilistici nell’interpretazione della Cortecostituzionale. Iniziativa economica e impresa, t. III, Napoli, 2007, 81 ss.).
Se mai il problema, all’opposto, è se i ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] ’ipotesi in cui – a seguito di un sinistro stradale – la compagnia assicurativa aveva risarcito il danno.
Sul punto, è intervenuta la Cortecostituzionale (C. cost., 10.4.1998, n. 138), la quale ha ritenuto che l’esegesi della norma non esclude l ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] delle ordinanze di sospensione e giudizio di ottemperanza, in Dir. proc. amm., 1983, 97; Villata, R., La Cortecostituzionale ferma bruscamente la tendenza ad ampliare la tutela cautelare nei confronti dei provvedimenti negativi, in Dir. proc. amm ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] paradossali che in tal modo si paleserebbero, resta il fatto che anche la Cortecostituzionale potrebbe essere investita di un’interpretazione non costituzionalmente adeguata. Di qui la necessità di consentire, nel giudizio di Cassazione, sia in ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] delle imprese. La solidità di tale concezione ha, tuttavia, iniziato a vacillare in ambito fallimentare con l’intervento della CorteCostituzionale (C. cost. 21.7.2000, n. 319, in Riv. dir. comm., 2000, II, 211), sostanzialmente recepito nell’odierna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] punto si v. Montuschi, L., Il contratto di lavoro fra pregiudizio e orgoglio giuslavoristico, in Lav. dir., 1993, 21 ss).
La Cortecostituzionale ha affermato ripetutamente (C. cost., 31.3.1994, n. 115; C. cost., 29.3.1993, n. 121) che «non sarebbe ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] amministrativo l’art. 25, co. 2, Cost., e l’art. 7 CEDU. Così, ad esempio, muovendo da questo assunto, la Cortecostituzionale, con la sentenza n. 43/2017, ritiene, come visto, che non sia direttamente ricavabile dall’art. 7 CEDU il principio volto a ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] curriculari” (non inseriti nei piani di studio scolastici ed universitari)8. Accogliendo il ricorso di alcune regioni, la Cortecostituzionale ha tuttavia dichiarato incostituzionale la predetta norma per contrasto con l’art. 117, co. 4, Cost., non ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] extrapenale è errore sul precetto, perché l’art. 348 è norma penale in bianco). In senso contrario, invece, si è espressa la CorteCostituzionale, con sentenza 27.4.1993, n. 199 (in Cass. pen., 1003, 1927), la quale ha affermato che «l’art. 348 c.p ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...