Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] elaborazione si svolge in parallelo – e non di rado in prospettiva critica – rispetto alla giurisprudenza della Cortecostituzionale relativa a temi processuali.
Ancora l’apertura verso la comparazione e verso la dimensione sociale della giustizia ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] dalle Sezioni Unite della Cassazione, le quali non avevano sollevato in merito alcun rilievo di legittimità8. La stessa CorteCostituzionale ha finora respinto ogni censura riguardante l’utilizzo del procedimento ex art. 737 c.p.c. nell’ambito ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] processuali, si sospende durante la pausa estiva (Cass., 3.3.2004, n. 4297, in Giust. civ. Mass., 2004, 462).
La Cortecostituzionale ha però ritenuto illegittima la predetta norma nei casi in cui l’interruzione segua agli eventi di cui all’art. 301 ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] 18 mesi al potere sollecitato dal terzo. Per dirimere questi aspetti dovrà attendersi la decisione della Cortecostituzionale e un intervento chiarificatore del legislatore.
I profili problematici
Le soluzioni offerte dalla giurisprudenza presentano ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] per entrare nel campo della scienza, deve impiegare conoscenze che possono provenire solo dalla scienza stessa (v. le pronunce della Cortecostituzionale in tema di vivisezione, 7.6.2004, n. 166, e di procreazione assistita, 1.4.2009, n. 151; 11 ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] di cui agli artt. 117 e 118 Cost., e nonostante l’incessante e positivo lavoro di sistematizzazione fin qui svolto dalla Cortecostituzionale. È soprattutto il cit. d.lgs. n. 68/2011, sul federalismo fiscale, a rivestire, a quel che pare, un valore ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] primo profilo, infatti, il rischio è quello di riproporre la penalizzazione di condotte che, invece, la nota sentenza della CorteCostituzionale del 9.6.1981, n. 96, in tema di delitto di plagio, ha voluto sottrarre all’area del penalmente rilevante ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] dello stretto rapporto di derivazione dal precetto di cui all’art. 53, co. 1, Cost.
Di tale specialità la Cortecostituzionale non ha mancato di evidenziare la ragione.
Poiché tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in proporzione alla ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] . 4844; per un approfondimento e riferimenti rinvio a Tosi, P., ult. cit., 443).
Anche dopo la sentenza della Cortecostituzionale del 1989 resta invece dominante l’orientamento che vuole l’inapplicabilità dell’art. 7 alla categoria del dirigente ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] ed il principio aut dedere aut judicare.
Per quanto concerne il primo, si segnalano in particolare due pronunce della Cortecostituzionale relative ai giudizi di costituzionalità dell’art. 11, co. 1, c.p. alla luce dell’art. 10. co. 1, Cost., nelle ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...