Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] . n. 1/1989, con riferimento a un’ipotesi di reato ministeriale di cui era stato imputato un membro del Senato. La Cortecostituzionale, con sent. n. 98/2011, ha inoltre accolto il conflitto di attribuzione sollevato dal g.i.p. presso il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] garantire al coniuge economicamente più debole il medesimo tenore di vita goduto in costanza di matrimonio»19. La Cortecostituzionale, con la sintetica sentenza n. 11 dell’11.2.2015, ha dichiarato non fondata la questione propostale. Il ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , Roma, 2012, 1248 ss.; Lottini, M., Scuola e disabilità. I riflessi della sentenza 80 del 2010 della Cortecostituzionale sulla giurisprudenza del giudice amministrativo, in Foro amm. – Tar, 2011, 2403 ss.
10 Sulla discrezionalità del legislatore ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di soggiorno, appare in contrasto sia con la dir. 98/2011/UE6 che con la recente giurisprudenza della Cortecostituzionale, la quale ha progressivamente esteso il godimento delle misure volte al soddisfacimento di “bisogni primari” agli stranieri ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] n. 8260; Cons. St., VI, 3.12.2009, n. 7570, entrambi in www.giustiziaamministrativa.it; C. cost., 23.7.1997, n. 262 in www.cortecostituzionale.it.
9 Cons. St., VI, 21.6.2006, n. 1903, in www.giustiziaamministrativa.it.
10 Art. 136, d.lgs. n. 42/2004 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] Seminario di Palermo, 28-29.5.1998, Torino, 2000) ma la l. n. 212/2000 resta una legge ordinaria e la stessa Cortecostituzionale (cfr. C. cost, ord. 25.2.2008, n. 41), ha escluso che essa abbia «valore superiore a quello di una legge ordinaria ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] 5.2012, n.110; 29.3.2013, n. 57.
12 Nella sentenza 8.11.2006, n. 394, in particolare, la Cortecostituzionale ha ritenuto l’irragionevolezza del trattamento differenziato in mitius (norma penale di favore) per i falsi elettorali rispetto alle “comuni ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] l’ipotesi delle pronunce in rito.
La norma risulta oggi in verosimile contrasto con la pronuncia n. 77/2018 del la Cortecostituzionale. Quanto alla possibilità di compensare le spese di lite nelle pronunce in rito trattasi, anche i n tal caso, di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , le osservazioni del Comitato per la legislazione della Camera, 11.6.2015, ove si richiama qualche orientamento della Cortecostituzionale (peraltro in forma di obiter dicta) secondo cui «il libero apprezzamento del legislatore delegato non può mai ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , D., Divieto di doppia imposizione e capacità contributiva, in Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, Diritto tributario e Cortecostituzionale, Napoli, 2006, 69 ss.; Fregni, M.C., Appunti in tema di doppia imposizione interna, in Riv. dir. fin., 1993 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...