Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] di giurisdizione’, espressi dalle non univoche decisioni delle Sezioni Unite (29 dicembre 2017, n. 41226) e dalla Cortecostituzionale (18 gennaio 2018, n. 6)».
Pertanto, la pronuncia deferisce alla Plenaria la questione se, qualora il giudice ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] misure resta legata a un’analisi prospettica da parte dei tribunali nazionali, dato che né la Legge né la Cortecostituzionale hanno individuato chiaramente le ‘prove fattuali’ o le specifiche tipologie di comportamento di cui si deve tener conto al ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ordine alla confisca del veicolo prevista dagli artt. 186 e 187 c.d.s., anche grazie ad un intervento della Cortecostituzionale, che per la prima volta ha dichiarato incostituzionale una disposizione penale interna per contrasto con l’art. 7 della ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] , su www.penacontemporaneo.it, 28.5.2013, con nota di L. Romano, Art. 73 del d.P.R. n. 309 del 1990: la parola alla Cortecostituzionale; Cass. pen., sez. III, ord. 9.5.2013, n. 25554, ibidem, 9.7.2013, con nota di C. Cupelli, Il Testo unico sugli ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Cortecostituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] , in Riv. dir. proc., 2014, 384 ss; Boccagna, S., Translatio iudicii tra giudice e arbitri: la decisione della Cortecostituzionale, ibidem, 374 ss.; Bove,M., Sulla dichiarazione di parziale incostituzionalità dell’art. 819-ter c.p.c., in Giusto proc ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] fino a delineare la loro competenza come un sistema comprensivo di più porti.
La sentenza n. 261/2015 della Cortecostituzionale
Nel recente percorso di riforma una tappa rilevante è costituita dalla sentenza della C. cost., 11.12.2015, n ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] tutta la materia dei cognomi, e segnatamente con riguardo alla trasmissione ai figli, dopo i rilievi della Corte di Cassazione e della Cortecostituzionale, è innanzi al Parlamento per l’assunzione di un regime che non discrimini tra l’uomo e la ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] e i giudici italiani, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2016, fasc. 1, 186-202).
Sulla questione, la Cortecostituzionale italiana, pur dichiarando inammissibili le questioni di legittimità sollevate da alcuni giudici di merito, aveva dal canto suo ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] agli effetti della irrogabilità della sanzione pecuniaria qui in discorso, della sentenza 13.6.2000, n. 186 della Cortecostituzionale, che dichiarò la illegittimità costituzionale proprio dell’art. 616 c.p.p., nella parte in cui non prevede che la ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] di reiterazione. La decisione assumeva una sua rilevanza anche sotto il profilo della certezza del diritto, in quanto la Cortecostituzionale aveva modo di affermare che «la norma contenuta in un atto avente forza di legge, vigente al momento in ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...