Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] art. 234 c.p.p., rappresentando piuttosto documentazione di una vera e propria attività di indagine. La stessa Cortecostituzionale, invero, non ha ravvisato alcuna concreta differenza tra il caso in cui il privato colloquiante concordi con la p ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] dei servizi essenziali e delle singole esigenze (C. cost., 3.8.1976, n. 222).
La prudenza della Cortecostituzionale, manifestatasi nella solo parziale declaratoria di incostituzionalità dell’art. 330 c.p., è stata oggetto di censure, rispetto ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] 2014 abbia alterato il regolamento di confini imposto dalla disposizione statale.
Appare necessario fissare alcune coordinate. La Cortecostituzionale (chiamata a pronunciarsi proprio sulla legittimità del d.l. n. 220/20032) ha distinto tre diverse ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] modificativi, tutti concentrati sull’art. 19 d.lgs. n.
165/2009, ai quali si aggiungono due sentenze della Cortecostituzionale.
Maggiormente rilevanti sono i sei emanati nel corso della passata legislatura di cui quattro dal Governo Berlusconi e due ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] per la proposizione di ricorsi in materia di appalti pubblici è stato più volte portato all’attenzione della Cortecostituzionale, essendosi avanzati dubbi circa la conformità a Costituzione di una normativa nazionale che, imponendo un certo tipo di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] delle Regioni e riforma del Titolo V della Costituzione, in Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, Diritto tributario e Cortecostituzionale, Napoli-Roma, 2006, 477 ss.; Gallo, F., I principi del federalismo fiscale, in Dir. prat. trib., 2012, I, 1 ss ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] vi sono conseguenze nel processo in ordine alle spese (art. 13).
Il procedimento di mediazione dopo la sentenza n. 272/2012 della Cortecostituzionale
Come si è visto, la sentenza della Consulta ha inciso su una serie di norme del d.lgs. n. 28/2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] ’arroccamento della giurisprudenza della Cassazione su posizioni conservatrici. Esso sarà avviato a soluzione con l’attività della Cortecostituzionale.
Nella seconda parte degli anni Sessanta si attua un mutamento di paradigma della disciplina con l ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] al controllo della medesima, pur non ritenendo lo stesso inserito all’interno della pubblica amministrazione. Peraltro, già da tempo la Cortecostituzionale con la sentenza del 12.12.1963, n. 168 e, poi, con quella del 30.11.1968, n. 44 aveva ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] gli effetti delle sentenze di accoglimento, anche al di là di una specifica previsione di legge, nel caso della Cortecostituzionale si giustifica in base al ruolo che la stessa svolge nel nostro ordinamento democratico che, ovviamente, è del ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...