Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] , e quali danni gravi può provocare questa ignoranza, è quello intorno al potere di grazia deciso dalla Cortecostituzionale nella sentenza n. 200/2006 (sulla base peraltro della dottrina dominante che egualmente intende irrigidire in regole ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] di lavoro a tempo determinato nella legge n. 183 del 2010, in Riv. it. dir. lav., 2011, II, 227 ss. La Cortecostituzionale si è pronunciata una prima volta con la sent. 11.11.2011, n. 303, affermando la non irragionevolezza della disciplina ivi ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] l’accertamento della colpevolezza è già contenuto nella decisione de qua. Di contrario avviso –prima della riforma del 1999 – la Cortecostituzionale (C. cost., 7.3.1996, n. 71, in Arch. pen., 1996, 126) che, intervenuta in materia, ha dichiarato l ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] Menarini Diagnostics S.r.l. c. Italia (con riferimento a una sanzione pecuniaria antitrust) che dalla stessa Cortecostituzionale, che, nella sentenza n. 196/2010, ha espressamente (ri)affermato l’estensibilità alle sanzioni amministrative anche non ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] nei confronti dell’atto discrezionale o tecnico-discrezionale, con evidente lesione del principio di parità delle parti.
La CorteCostituzionale ha peraltro riconosciuto come sia dubbia, a monte, la possibilità di qualificare l’art. 3, l. n. 241 ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] per effetto delle norme incostituzionali contenute nelle leggi-fotografia del 1985 e del 1990.
Nel 2002 la Cortecostituzionale, dopo aver constatato che «la formazione dell’esistente sistema televisivo italiano privato in ambito nazionale ed in ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] violazione dell’art. 77, in relazione agli artt. 117, co. 2, lett. p) e 133, co. 1, Cost.
La Cortecostituzionale, in particolare, ha dichiarato l’incostituzionalità delle norme che prevedevano lo svuotamento delle funzioni e il riordino dell’assetto ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] , negli anni ruggenti della concertazione politica. E risolta quasi da tutti sulla falsariga di una sentenza della Cortecostituzionale del 1985 (n. 34), ritenuta una pietra miliare anche trent’anni dopo (Zoppoli, L., Contrattazione collettiva e ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] quando il bene della vita coinvolto è proiezione di un diritto fondamentale, trova conferma sia nel riconoscimento, ad opera della Cortecostituzionale, della idoneità del giudice amministrativo «ad offrire piena tutela ai diritti soggettivi, anche ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] realizzi sistematicamente una divaricazione tra conoscenza legale e conoscenza effettiva dell’atto, la Cortecostituzionale, con sentenza n. 366 del 2007 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 60, co. 1, lett. c), e) ed f) e 58 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...