Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] alla tutela del preminente interesse alla salute collettiva. Proprio percorrendo questo crinale argomentativo, la pronuncia della Cortecostituzionale n. 5/2018 ha conclusivamente ritenuto che il preminente interesse alla immunità di gregge rende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] ed esatti» come formule matematiche e sono frequentemente oggetto di severe verifiche da parte di quella Cortecostituzionale della quale Calamandrei era stato uno dei principali ‘costruttori’ in sede di Assemblea costituente.
Bibliografia
Per ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] e potenzialmente pericolose (dubbi fatti propri dal Tribunale di Milano con l’ordinanza 21.3.20133 ed elusi dalla Cortecostituzionale nell’ordinanza 6.12.2013, n. 2954).
La focalizzazione
Su tali premesse, si è animata l’istanza riformista ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , essa deve rimettersi alla disponibilità della classe politica. D'altra parte, non si può escludere che una Cortecostituzionale oltrepassi i limiti giuridici ad essa attribuiti ed eserciti in proprio, col pretesto di applicare la Costituzione, un ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] non escludenti del bando, ciò probabilmente non potrebbe avvenire in via ermeneutica ma dovrebbe passare per il vaglio della Cortecostituzionale sulla compatibilità ‒ rispetto ai precetti di cui agli artt. 24 e 97 Cost. ‒ dell’inciso del co. 5, dell ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] a un vivace contrasto di opinioni, trasversale a dottrina e giurisprudenza di merito (per riferimenti, v. Vullo, E., La CorteCostituzionale si pronuncia in materia di amministrazione di sostegno e di difesa tecnica, in Fam. dir., 2007, 669 ss., e ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] d. 18.6.1931, n. 773, d’ora in poi T.U.L.P.S.) all’art. 18, co. 1, è stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla Cortecostituzionale con sentenza del 8.4.1958, n. 27 (allo stesso modo, C. cost., 15.12.1967, n. 142, avrebbe dichiarato l ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] nel diritto processuale amministrativo,in Dig. pubb., XIV, Torino, 1999, 563).
La "sentenza additiva" n. 177/1995 della Cortecostituzionale
Nella prospettiva di colmare questo “ritardo” deve essere letta la sentenza C. cost., 17.5.1955, n. 177. In ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] nei confronti dell’ordinamento nel suo complesso, e in questo senso provvisto di organi suoi propri, a partire dalla Cortecostituzionale. Ma per mostrare qui, almeno in generale e in estrema sintesi, i termini in cui le dinamiche di continuità ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] atti restano depositati in cancelleria e alla parte spetta il diritto di estrarre copia degli atti, secondo quanto deciso dalla Cortecostituzionale, seppur in relazione ad altre fattispecie (C. cost., 24.6.1997, n. 192; C. cost., 24.1.2000, n. 13 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...