Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] sulla necessaria assistenza di un difensore. La presenza del p.m., in origine non prevista, è stata poi istituita dalla Cortecostituzionale (C. cost., 9.11.1992, n. 416).
Il procedimento prende avvio mediante il deposito di un ricorso, il quale ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] “benevolo” della giurisprudenza ed il principio d’uguaglianza è stata posta, nell’anno 1973, all’attenzione della Cortecostituzionale che ha sostanzialmente recepito le linee della indicata dottrina, affermando che dagli artt. 589, 42 e 43 c ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] principio teso a «garantire al privato libere scelte d’azione» (secondo la lettura dell’art. 27 Cost. offerta dalla Cortecostituzionale con la sentenza 24.3.1988, n. 364): una libertà che non sarebbe realmente garantita ove si pretendesse di punire ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .7.2016, n. 187).
Tuttavia, per bilanciare detto assetto tra i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la CorteCostituzionale (sentt. 27.12.1973, n. 183, 21.4.1989, n. 232, 18.12.1985, n. 509) ha riservato a sé il ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] Madama.
4 Così le Sezioni Unite civili con la sentenza 1.10.1982, n. 5026, sulla scia della sentenza n. 18 del 1982 della Cortecostituzionale.
5 Tra le altre, Cass., 13.6.1984, n. 3535; Cass., 10.4.1985, n. 2370; Cass., 16.10.1985, n. 5077; Cass., 6 ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ” le regole di cui agli artt. 110, 299 ss. c.p.c.: sul punto, ex multis, Ghirga, M.F., La CorteCostituzionale e le conseguenze processuali della cancellazione della società dal registro delle imprese, in Corr. giur., 2013, 1182-1183, 1186 ss.
48 ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] quarta classe, cd. iure imperii, vedeva lo Stato.
In merito, non è ovviamente mancato l’intervento significativo della Cortecostituzionale la quale ha inciso con diverse sentenze in tema dei diritti successori in relazione ai vincoli naturali tra ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] del principio, cit., § 8. È qui appena il caso di osservare che, con ordinanza 18.1.2018, n. 6, la Cortecostituzionale ha comunque dichiarato inammissibile la questione sollevata dalle Sezioni Unite con l’ordinanza n. 6891 del 2016.
16 Secondo l’A.P ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] il Tribunale, al fine di ricostruire la nozione di disastro cd. innominato, rinvia pressoché integralmente a quanto statuito dalla CorteCostituzionale nella sentenza 2.8.2008, n. 327, che, com’è noto, ha scolpito il concetto di disastro nel senso ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] pp. 31-33, seduta 12 giugno 1947). Degni di nota sono anche i suoi interventi in tema di Cortecostituzionale: sostenitore, perché memore dell’esperienza fascista, di una costituzione «rigida», si dichiarò a favore del sindacato giurisdizionale del ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...