• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2760 risultati
Tutti i risultati [2760]
Diritto [1523]
Biografie [517]
Storia [476]
Diritto penale e procedura penale [309]
Diritto civile [213]
Geografia [134]
Diritto costituzionale [189]
Diritto amministrativo [193]
Scienze politiche [139]
Diritto del lavoro [139]

Ancora sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Ancora sviluppi in materia di legalità penale Cristiano Cupelli La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] condotta. Note 1 C. cost., 31.5.2018, n. 115, in Dir. pen. cont., 4.6.2018, con nota di C. Cupelli, La Corte costituzionale chiude il caso Taricco e apre a un diritto penale europeo ‘certo’, in Dir. pen cont., 2018, fasc. 6 e di M. Donini, Lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] alla giurisdizione contabile delle controversie in esame non sembra porre problemi di legittimità costituzionale, alla luce dell’insegnamento della Corte costituzionale secondo cui il precetto dell’art. 103, co. 2, Cost. delinea in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] Taylor al Primo Ministro, Londra, 2017; Tega, D., Uber in Piazza del Quirinale n. 41: la «gig economy» arriva alla Corte costituzionale, in Le Regioni, 2017, III, 580-589; Thomas, K.D., Taxing the gig economy, in University of Pennsylvania law review ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] e l’assenza di cause di giustificazione, di non punibilità o di estinzione del rato (art. 312 c.p.p.). La Corte costituzionale ha precisato che al giudice non è precluso adottare una misura di sicurezza non detentiva come la libertà vigilata (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] ordine agli effetti del giudicato penale negli artt. 651, 652 e 654 c.p.p., disciplina che tiene conto delle decisioni rese dalla Corte costituzionale negli anni Settanta (C. cost., 22.3.1971, n. 55; C. cost., 27.6.1973, n. 99; C. cost., 26.6.1975, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento Maurizio Fioravanti Premessa: la vocazione del secolo Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] . Si comprende allora bene quale sia stata la rilevanza, entro un quadro di questo genere, della prima sentenza della Corte costituzionale, del 14 giugno 1956, che fece cadere nello stesso tempo entrambi i pilastri su cui fino a quel momento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Divulgazione di notizie false

Diritto on line (2014)

Elvira Dinacci Abstract Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] è condizione obiettiva di punibilità o elemento del fatto?, in Archivio pen., 1962, II, 678). D’altronde la Corte costituzionale con la sentenza n. 19/1962, aveva fugato gli ultimi dubbi in ordine alla necessità di accertamento del pericolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] bene, a titolo di ristoro del danno non patrimoniale». In relazione al denunciato contrasto con l’42 Cost., la Corte Costituzionale ha evidenziato che «la norma censurata delinea pur sempre una procedura espropriativa, che in quanto tale non può non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] il d.lgs. 15.6.2015, n. 80, che ha recepito le indicazioni della sentenza n. 116 del 7.4.2011 della Corte costituzionale, in cui si ritiene che il congedo di maternità, in caso di parto prematuro, non possa decorrere dalla data presunta del termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] e Riv. dir. privato, 2000, 734, con nota di Ferro Luzzi, P., «Le opzioni ermeneutiche dell’ambito semantico»; l’anatocismo arriva alla corte costituzionale. 3 C. cost., ord., 4.7.2008, n. 254, in Foro it., 2008, I, 2728. 4 C. cost., 12.10.2007, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 276
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali