Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] (teoria dell'argomentazione), in Enc. dir. XXV, Milano 1975).
Il controllo giurisprudenziale di ragionevolezza: cenni
Ogni Cortecostituzionale ha il suo stilus iudicandi e non è possibile dar conto degli svolgimenti giurisprudenziali di tutte.
La ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Strasburgo ha una grande rilevanza, perché ci consente di leggere in un’ottica diversa le conclusioni a cui la Cortecostituzionale è giunta in una sua recentissima decisone, ossia la sentenza n. 120/2014 (redattore Amato), con cui – come detto ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] n. 431 alla previsione di una serie di beni sottoposti a vincolo paesaggistico ex lege su tutto il territorio nazionale19. La Cortecostituzionale, con la sentenza 27.6.1986, n. 156 definì la legge 431 cit. come una «innovazione legislativa di largo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] , la presunzione assoluta in tema di scelta del tipo di misura cautelare da applicare in determinati contesti criminosi. La Cortecostituzionale, con sentenza 29.3.2013, n. 57 ha dichiarato la illegittimità dell’art. 275, co. 3, c.p.p. per ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] d’iniziativa economica”, quelle relative alla “forma di governo” ed eventualmente quelle sul potere giudiziario e sulla Cortecostituzionale.
L’insieme delle proposte di revisione, sostenute, con maggiore o minore energia, dai governi che si sono ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ancora in vita l’art. 103, 1° comma, Cost., in Foro ital., 2008, I, 436 ss., «con progressivi aggiustamenti la Cortecostituzionale ha sostanzialmente svuotato di contenuto l’art. 103, 1° comma, Cost.».
Cambiata, come si è detto, la regola di riparto ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei rapporti tra Stato e mercato. Riflesso di ciò è evidente nella giurisprudenza del giudice amministrativo, della Cortecostituzionale e, in fine, troverà riscontro nella revisione della stessa Costituzione . Le crisi della finanzia privata del ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] innovativi e ampliativi interventi riformatori, di cui a breve si dirà, occorre però rilevare che è la stessa Cortecostituzionale a ricordare, nel raffronto fra famiglia di fatto e famiglia fondata sul matrimonio, che per «la famiglia legittima ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] conseguenze del mancato rispetto delle norme in tema di forma, stabilendo, innanzi tutto, in linea con le indicazioni della Cortecostituzionale, che non comporta la nullità (scil. neanche parziale) del contratto di lavoro part time la mancanza, o ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT –182/2013; Maresca, A., a cura di, Le r.s.a. dopo la sentenza della Cortecostituzionale 23 luglio 2013, n. 231, in Adapt Labour studies e-book series, 13/13, www.adapt.it. Cfr., anche Opinioni sul «nuovo» art. 19 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...